Salerno: sul Corso Vittorio Emanuele alberi a chioma folta per pulire l’aria e regolare la mperatura percepita di chi passeggia
Alberi a chioma folta, in grado non solo di pulire l’aria,ma anche di regolare la temperatura percepita da chi passeggia.
A scrivere le proposte di restyling del verde urbano sono proprio i presidenti dell’associazione di professionisti che si occupa di cantieri e architettura
In una lettera inviata ai responsabili del Verde Pubblico di Palazzo di Città, all’assessore all’Ambiente, Angelo Caramanno e all’assessore all’Urbanistica, Domenico De Maio. «L’obiettivo – si legge nel documento – deve essere quello di creare uno spazio urbano di qualità, che favorisca la socialità e contribuisca a migliorare le condizioniclimatiche e di salute di Salerno.
Gli alberi giocheranno un ruolo fondamentale per aiutarci: grazie alla loro capacità di ridurre dal 20 al 50 per cento la concentrazione di particelle fini e offrire una diminuzione di temperatura tra 0,5 e 2 gradi centigradi, contribuiranno all’abbassamento dei livelli di inquinamento e a combattere le isole di calore che attanagliano le nostre città». Non è un caso, dunque, se accanto al progetto di sostituzione degli alberi del corso, nelle idee delle associazioni rientri anche un altro utilizzo del centralissimo corso pedonale, e cioè la possibilità di uno spazio ciclabile. Ma, per fare questo, secondo i presidenti delle due associazioni, c’è la necessità di un vero e proprio «piano verde».