Salerno: gli eventi in programma dal 12 al 19 aprile 2019

Golfo Salerno – Piazza della Concordia
Sabato 13 aprile ore 18 presso la sede della Cgil di Corso Garibaldi partecipiamo ed invitiamo tutte le realtà interessate all’ assemblea del Comitato “Verso il Primo Maggio” in previsione della seconda edizione del Concerto del Primo Maggio a Salerno.
Domenica 14 aprile dalle ore 21 torna l’Open Mic Night al Foyer Café, all’interno del Teatro Nuovo di via V. Laspro:
di nuovo apriamo le nostre porte all’ispirazione artistica ed all’intuizione creativa. Tutti sono incoraggiati a condividere una loro passione, un racconto, una canzone scritta e mai cantata in pubblico. Speriamo di godere ancora di libere e spontanee collaborazioni tra i presenti per fare si che il totale sia sempre di più della somma delle parti.
Il palco è libero, il microfono è aperto.
Ingresso libero e possibilità di un drink e/o di una degustazione salata o dolce.
Info: 339 6925153 – 328 5327134
Lunedì 15 e giovedì 18 aprile dalle ore 19.50 alle 20.50 presso il Foyer cafè, all’interno del Teatro Nuovo di via V. Laspro, previste le due lezioni settimanali del corso di Balli di gruppo a cura della Docente Lucia, socia della Rete dei Giovani per Salerno: un modo per divertirsi, conoscere, fare attività fisica in un ambiente accogliente ed edificante, con persone che, al di là dell’apparenza, attribuiscono importanza alle persone e ai loro bisogni.
La prima lezione è sempre considerata di prova e quindi gratuita.
Info: 328 5327134 – 346 3131896 contatto@giovanisalerno.it
Mercoledì 17 aprile alle ore 20.30 presso il Foyer cafè, all’interno del Teatro Nuovo di via V. Laspro, terzo appuntamento della terza edizione del Cineforum “Sguardi sulla Società” promosso ed organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno.
Il film che sarà proiettato è “Trainspotting” del 1996 diretto da Danny Boyle e tratto dal romanzo omonimo di Irvine Welsh, presto diventato un vero e proprio cult cinematografico scozzese sul tema delle devianze giovanili.
Come nostra consuetudine, al termine della proiezione sarà possibile dibattere, con il pubblico in sala, i contenuti del film e saranno nostri ospiti la psicologa Daniela Marinelli e la docente di formazione teatrale Anna Nisivoccia.
Ingresso libero e possibilità di un drink e/o di una degustazione salata o dolce.
Info: 328 5327134 – 339 6925153 contatto@giovanisalerno.it
Giovedì 18 aprile dalle ore 21.15 fin dopo la mezzanotte presso il Foyer cafè, all’interno del Teatro Nuovo di via Laspro, secondo appuntamento con il Giovedì milonguero Free tango, una serata dove tutti gli amanti del tango sono invitati anche a collaborare per creare un punto di incontro, scambio e di opportunità nel mondo del tango e dintorni, dove ci si possa
incontrare per ballare, sperimentare, conoscersi meglio e conoscere il tango e tutti i suoi aspetti.
Ingresso gratuito e possibilità di un drink e/o di una degustazione salata o dolce.
Info: 388 114 0004 – 328 5327134contatto@
Venerdì 19 aprile alle ore 21 vi invitiamo presso il Foyer cafè, all’interno del Teatro Nuovo di via V. Laspro, per vedere insieme il film-documentario “Domani” di Cyril Dion (rinviato lo scorso mese per un problema tecnico) in tema con la mobilitazione internazionale “Fridays for future” nata dalla perseveranza della studentessa svedese Greta Thunberg.
Al termine della proiezione si potrà commentare e arricchire la serata, come nostra consuetudine, con un dibattito partendo dagli input del film e condividere idee ed intenti per il futuro del nostro territorio e del nostro Pianeta.
Sono stati invitati anche i diversi studenti aderenti al Colletivo Fridays For Future di Salerno.
Ingresso libero e possibilità di un drink e/o di una degustazione salata o dolce.
Info: 328 5327134 – 339 6925153
Tutti gli altri appuntamenti:
Anche quest’anno si realizza la Mostra della Minerva – Mostra di piante rare e quanto fa giardino, prevista nei giorni 12-13-14 aprile presso la Villa Comunale organizzata dall’associazione Hortus Magnus con tanti stand, lezioni e visite guidate tematiche come quelle organizzate dall’Associazione Erchemperto:
– sabato 13 ore 16, con partenza dalla Mostra itinerario “I luoghi della Scuola Medica Salernitana”
– domenica 14 ore 10 con partenza dai portici del Comune, nell’ambito del ciclo di visite guidate che l’ Associazione Erchemperto offre gratuitamente, alla scoperta della nostra città!
– Domenica 14 ore 10,30 con partenza dalla Mostra della Minerva, sempre presso stand Hortus Magnus, itinerario “Alla scoperta della Salerno longobarda”
I biglietti d’ingresso, nei siti dove sono previsti, sono a carico dei visitatori. Per maggiori info: Renato 3297508344
Vi ricordiamo che è in corso presso il Teatro Genovesi di via G. De Caro 47, l’undicesima edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno, festival dedicato agli spettacoli “extra small”: sabato 13 aprile, alle ore 21.15, ultimo spettacolo in scena con il Teatro di Anghiari (AR) dal titolo “Una spina nella carne” di Francesca Ritrovato, che prende spunto dalla cartella (vuota) intestata a Leonilde, una ragazza d’inizio ‘900 rinchiusa nel manicomio di Girifalco solo perché “disonorata” a seguito di una “fujitina”.
Info e prenotazioni: 338 2041379 – 347 6178242 totaenzo@libero.it
Domenica 14 aprile alle ore 17.30 e alle ore 19.30 presso il Teatro La Ribalta di via S. Calenda appuntamento della Rassegna di teatro per bambini e famiglie “Piccole emozioni” con lo spettacolo “E vissero per sempre Orrendi e Contenti…” liberamente tratto da Shrek, la fiaba di William Steig. La regia è di Valentina Mustaro, gli interpreti sono: Antonio Carmando, Nicola D’Auria, Peppe Landi e Elena Pagano.
Il costo del biglietto è di 6,00 euro.
L’evento è organizzato in collaborazione con la libroteca Saremo Alberi e la ludoteca Baby Planet, i quali si occuperanno dell’ampio pre-show messo a disposizione del pubblico.
Info e prenotazioni: 089 9958245 – 329 2167636 laribalta@hotmail.it
Domenica 14 aprile dalle ore 19 presso la ex chiesa cinquecentesca dei “Morticelli” in Largo Plebiscito, riaperta dopo oltre trent’anni con il progetto SSMOLL | San Sebastiano Monte dei Morti Living Lab, terzo appuntamento dedicato alla poesia con il titolo “Lettura di versi a lume di candela ai Morticelli” e la direzione artistica di Giorgio Sica. In questa serata saranno declamati i “protocolli” tutti da ridere di Gianni Solla.
Vi ricordiamo che il numero di posti disponibili è limitato.
La performance dei poeti sarà fruibile con una donazione libera,
per finanziare dal basso il progetto SSMOLL e tenere in vita i Morticelli a Salerno, sostenendo i progetti e gli artisti coinvolti.
Per info e prenotazioni: 340 9066128 info@blamteam.com
Nei giorni 15 e 16 aprile, dalle ore 15 alle ore 20 presso la sala del Giardino della Minerva è previsto il Laboratorio creativo di ecoprint – corso di tecnica di stampa vegetale, un primo approccio verso il mondo della tintura naturale, tra foglie, cortecce e radici.
Il costo è di euro 150, compresi i materiali: tessuti e piante. Alla fine del corso ognuno realizzerà una stola in seta ed una in lana merinos.
Per info e prenotazioni lab.larobbia@gmail.com 338 2773369
Martedì 16 aprile dalle ore 17.30 alle 20.30 presso la sala del Settore Politiche sociali del Comune di Salerno in via La Carnale, nel quartiere Torrione, conferenza dal titolo “Quale educazione? Quale istruzione? Un approccio alla responsabilità educativa dei nostri tempi e uno sguardo al futuro” a cura dei maestri Sabino Pavone e Karen Chapman, esponenti della pedagogia steineriana in Italia per celebrare un secolo di questa pedagogia integrale.
L’incontro è organizzato dall’Associazione La Nave di Nansen composta di persone, molte delle quali genitori, che da diversi sta promuovendo la cultura della pedagogia steineriana.
Per info e adesioni telefonare al 3495806226 oppure 3391619664
Martedì 16 aprile ore 20 presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore, Concerto-
Ad intervallare le esecuzioni, testi poetici recitati dalle voci di Igor Canto e Cristina Recupito.
Giovedì 18 aprile dalle ore 18 presso il Bar letterario G. Verdi, in piazza Luciani, presentazione del libro ‘Cercate l’antica madre’ con gli autori Miriam Corongiu e Vincenzo Tosti, attivisti in Terra dei Fuochi.
Saranno inoltre presenti Matteo Maria Zoccoli e Lorenzo Forte dell’Associazione Salute e Vita.
Dal 17 al 20 aprile presso il Liceo Coreutico Alfano I l’ultimo appuntamento della IX edizione della Rassegna ATELIERspazioperformativo organizzata da Loredana Mutalipassi con “Dancing Easter – Speciale Horton Experience”, un ampio spazio dedicato alla formazione che garantisce un’esperienza tersicorea unica e di livello internazionale con la direzione del Maestro Milton Myers, una full immersion nella tecnica di danza contemporanea fondata da Lester Horton.
Info e iscrizioni: 347 4016291 comunicazione@puracultura.it
Vi segnaliamo gli appuntamenti settimanali al Centro Studi Regina Senatore di via posidonia 111, nel quartiere Torrione:
Lo spagnolo è servito ( i Lunedì alle 17.10 )
Teatro adulti ( i Martedì alle 18.45 )
Chitarra ( i Martedì e i Mercoledì dalle 18.00 )
Teatro in inglese per ragazzi ( i Venerdì alle 17.00 )
Sos Pianeta Acqua racconto interattivo ( i Venerdì alle 19.30)
Inoltre vengono organizzate anche classi di dizione e di canto sia individuali che di gruppo.
Info: 3281634514
Vi segnaliamo che ogni lunedì e venerdì pomeriggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso la sede della Scuola Grafica Salernitana in via Raffaele Cantarella a due passi dal Centro Sociale del quartiere Italia, si terrà un nuovo appuntamento con l’arte del disegno.
Il Corso è a numero chiuso.
Info: 327 715 6603 – didattica@