Premio “Tonda d'Oro” 2019: aperte le iscrizioni terza edizione

Premio “Tonda d’Oro” 2019: aperte le iscrizioni terza edizione

Con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue peculiarità, l’evento Giffoni Sport and Food ha rinnovato la collaborazione con il blogzine Rosmarinonews.it, la Condotta Slow Food dei Picentini e l’Associazione Nazionale Città della Nocciola.
Sarà questo gruppo vivace ed attento alle realtà territoriali a curare per il terzo anno consecutivo il Premio Tonda d’Oro in programma il prossimo 13 giugno, alle ore 19:30.
Un vero e proprio contest culinario dove 6 chef si contenderanno il premio che andrà a chi avrà meglio valorizzato la nocciola in cucina.
La corilicoltura è un prezioso patrimonio agricolo e paesaggistico per i Monti Picentini, e di certo la nocciola è il prodotto simbolo di questo territorio. Troppo a lungo il suo utilizzo in cucina è stato relegato al settore dolciario, mentre nel tempo si è scoperto essere un ottimo ingredienti per una serie piatti.
Quest’anno saranno invitati a sfidarsi sulla preparazione di “secondi piatti” con la Nocciola di Giffoni IGP tutti gli chef professionisti che avranno voglia di interpretare questo prodotto.
Basterà scrivere la ricetta, fotografarla ed inviarla all’indirizzo e-mail slowfoodcondottadeipicentini@gmail.com entro e non oltre il 23 maggio 2019.
Tra tutte le ricette pervenute, le quali saranno pubblicate su Rosmarinonews.it, saranno selezionati i 6 finalisti che si contenderanno dal vivo – con uno showcooking – la Tonda d’Oro, a completa discrezione dei giornalisti del blogzine, nonché dei rappresentanti della Condotta Slow Food dei Picentini e dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola. Saranno favorite le ricette a base di prodotti locali e Made in Italy.
Quest’anno il Premio Tonda d’Oro sarà condotto dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, il presidente di giuria sarà lo chef Italo Bassi (3 stelle Michelin) affiancato dalla panel leader e direttore Associazione Città della Nocciola Irma Brizi e dalla fiduciaria Slow Food Picentini Patrizia Della Monica.

1) Alla gara non è consentito partecipare per più di due edizioni consecutive.
2) Non saranno ammessi alla gara piatti evidentemente adducibili ad altri chef. Oltre alla territorialità della materia prima rivestirà importanza l’originalità della ricetta.
3) Fondamentale il criterio di “valorizzazione della Nocciola di Giffoni IGP”: sarà questo a guidare il giudizio della giuria.
4) Il vincitore eletto nella serata del 13 giugno 2019 dalla giuria di qualità è tenuto a fare un evento entro aprile 2020 coinvolgendo l’organizzazione di Sport & Food.


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale