Ai nastri di partenza la Fondazione LA CITTÀ DEL FUTURO

Ai nastri di partenza la Fondazione LA CITTÀ DEL FUTURO

L’annuncio della nascita della LA CITTÀ DEL FUTURO è accompagnato dall’emozione e dalla soddisfazione di
chi ci ha lavorato da tempo e rappresenta un risultato epocale per questo territorio.
Un mix di competenze, professionalità e innovazione alimenterà la nuova realtà associativa che andrà ad operare sul territorio campano e nazionale con la finalità di dare impulso e concretezza a una nuova idea di comunità, a rinnovati spazi di aggregazione, alle nuove frontiere formative, spaziando in tutti quei settori dove la pervasività tecnologica potrà riuscire a diffondersi in modo intelligente ed integrato.
Oltre alla mission ambiziosa e innovativa che lo stesso titolo esprime, la neonata fondazione sarà sostenuta da un comitato scientifico di tutto rispetto, composto da personalità del mondo accademico, e da un team operativo fatto di professionalità tra loro complementari e rappresentative delle competenze necessarie a concretizzare la visione futuristica smart.
Rappresentanti del Comitato scientifico sono:
• Paolo Maria FERRI
Docente ordinario di Tecnologie didattiche e teoria e tecnica dei nuovi media presso l’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
• Stefano MORIGGI
Storico e filosofo della scienza, Docente all’Università di Brescia, Parma, all’Università Statale di Milano, specializzato in teoria e modelli della razionalità, fondamenti della probabilità e di pragmatismo americano.
L’alto grado di innovazione e creatività già dimostrato sul campo e gli eccellenti risultati conseguiti sinora rappresentano la migliore garanzia della valenza culturale e dell’impatto sociale che caratterizzeranno l’operato della fondazione.
LA CITTÀ DEL FUTURO, che si pone l’ambizioso obiettivo di contribuire a progettare e disegnare il futuro delle comunità, sarà impegnata ad operare nell’ambito del SOCIALE con iniziative e progettualità caratterizzate da INNOVAZIONE SOSTENIBILE e applicabili ai diversi ambiti:
● dell’educazione, dell’istruzione e della formazione;
● scientifico, della salute e dello sport;
● dell’arte e della tutela del patrimonio storico-artistico italiano.
La Fondazione collaborerà con alcune delle più importanti Fondazioni italiane, con le realtà associative del territorio e si avvarrà del sostegno di numerosi Organisti ed Enti locali come la Regione Campania, la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e tanti altri…


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale