Campagna di sensibilizzazione pubblica ‘Accendi d’Oro, Accendi la Speranza’

Durante tutto il mese di settembre centinaia di luoghi e punti iconici nel mondo, dalle Cascate del Niagara al Taj Mahal, da Time Square al Colosseo, dal Sidney Opera House ai più piccoli ma non per questo meno importanti luoghi d’interesse, risplendono di luce dorata e milioni di persone indossano un ‘Nastrino dorato’ per testimoniare vicinanza alla causa.
Grazie all’impegno delle associazioni federate, FIAGOP quest’anno sarà presente su gran parte del territorio nazionale per un’intera settimana, dal 23 al 29 settembre, sia dentro gli ospedali che con iniziative pubbliche in prossimità dei luoghi d’interesse, scuole e castelli in molti paesi e città, con la partecipazione di tantissimi volontari, campioni sportivi e personalità che a vario titolo testimoniano concretamente la loro vicinanza a tutti i piccoli guerrieri in lotta con la malattia.
L’ Associazione Chiara Paradiso anche quest’anno ha aderito a questa importante iniziativa con diversi momenti organizzati sul territorio della provincia di Salerno. L’associazione, federata FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncologia Pediatrica), si fa promotrice di queste iniziative con lo scopo di far sentire forte il sostegno ai bimbi e agli adolescenti ammalati di cancro e loro famiglie del territorio. Lo scorso settembre 2018 a Siano (SA)sono stati inaugurati murales e una panchina dorata, prima in Italia.
L’Evento itinerante quest’anno approda a Bellizzi, dove dieci anni fa nasceva l’associazione Chiara Paradiso. Il 25 settembre tutti in Piazza Del Popolo a Bellizzi, alle ore 17,30 per il Flash Mob a cura della scuola Ginger’s Art di Montecorvino Pugliano. Durante la settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione al cancro infantile, l’associazione porterà i tatoo col fiocco dorato, segno distintivo dell’oncologia pediatrica, nelle corsie degli ospedali “Umberto I” Nocera e “Ruggi” di Salerno.
L’associazione compie 10 anni. Grazie al contributo e la partecipazione di tanti amici, l’associazione ha sostenuto la ricerca sul sarcoma di Ewing, supportato famiglie con bambini in fase terminale, donato sorrisi negli ospedali e a casa. La Missione è “Donare un Sorriso al bambino oncologico ospedalizzato” e in questi 10 anni sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: donato sorrisi e ascolto a bambini affetti da tumore e loro famiglie; organizzato attività ludiche settimanali nei reparti di ematoncologia pediatrica dell’ospedale Umberto I di Nocera Inf. (SA), in A.U.O. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (SA), a casa dei piccoli pazienti; sostenuto la ricerca e finanziato due dottorati di ricerca, ultimo dottorato anno accademico 2018/2019, in rete con associazioni memoriali, in collaborazione con il Centro Ricerche I.O.Rizzoli di Bologna e l’Università di Bologna, per rendere il Sarcoma di Ewing, l’Osteosarcoma e i tumori ossei sempre più curabili; mantenuto attivo il “Progetto lettura” e realizzato un giardino inclusivo per i pazienti piccoli e grandi ricoverati, loro famiglie e personale tutto nell’Hospice di Eboli, ASL Salerno 2 (SA); attraverso il proprio “Centro di ascolto” ha donato ascolto, supporto psicologico e spirituale alle famiglie, alle mamme di “Figli in celo”; acquistato nuove attrezzature mediche ed arredi per ampliare i presidi sanitari; organizzato corsi di formazione per i volontari del Sorriso; organizzato eventi di solidarietà per la diffusione delle attività e per promuovere l’impegno del volontariato.
“ L’impegno delle associazioni è notevole. Forte è il bisogno di diffondere l’obiettivo dell’iniziativa, per ‘ri-accendere’ l’attenzione sull’importanza del rafforzamento della collaborazione tra genitori, clinici , Istituzioni, case farmaceutiche, opinione pubblica e comunità. ”– Grazia Paradiso, Presidente Associazione Chiara Paradiso