AIAPP si rinnova e si aggiorna a Milano

AIAPP si rinnova e si aggiorna a Milano

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2019, Milano ha ospitato i Soci dell’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) in occasione dell’Assemblea Nazionale elettiva. Diversi momenti hanno scandito le due giornate.

Venerdì pomeriggio il Parco della Biblioteca degli alberi (BAM) ha dato il benvenuto ai Soci con una visita guidata dallo studio AG&P greenscape e Giulio Arnoldi di HW Style. Al termine del tour, presso la Fondazione Riccardo Catella, il convegno “Il progetto di Paesaggio per la Città Resiliente” ha approfondito la relazione tra città, giardini e parchi urbani attraverso la presentazione di esperienze progettuali italiane ed internazionali. È stato, inoltre, presentato l’esito del lavoro di AIAPP in collaborazione con la Regione Lazio: pubblicazione dal titolo “Progettare il cambiamento. Stormwater management. Cambiamenti climatici e nuove soluzioni per la gestione dell’acqua in città” (disponibile anche sul sito http://www.aiapp.net).

In questa occasione AIAPP ha avuto modo di dichiarare la sua posizione in merito alla Legge di Bilancio 2020, che ha eliminato il Bonus Verde: «Approvare un decreto sul clima evidenziando il benefico apporto climanteriante delle piante all’interno delle città e eliminare il Bonus Verde dalla finanziaria, significa che la mano destra non comprende e non sa cosa fa la sinistra. È un atteggiamento schizofrenico e senza coerenza. Il Bonus Verde doveva essere invece aumentato, perché ormai è acclarato che incrementare il verde – privato e pubblico – in ambiente urbano riduce i costi sanitari riportando un beneficio economico di lunga durata, diminuisce la presenza di C02 rendendo l’aria più respirabile».

AIAPP invece è coerente: in memoria dei soci AIAPP Lombardia recentemente scomparsi, Elena Balsari Berrone, Matilde Marazzi, Emilio Trabella e Paolo Villa, sabato mattina ha messo a dimora quattro querce nel Parco Nord, in presenza di Francesco Borella, ideatore del Parco, e dei famigliari di Paolo Villa.

Presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano si è svolta poi l’assemblea elettiva di AIAPP che ha visto il rinnovo delle cariche nazionali. Questo il nuovo Consiglio nazionale: arch. Andrea Cassone, arch. Giulia De Angelis, arch. Antonella Melone, arch Marco Minari, arch. Sara Pivetta, arch. Maria Cristina Tullio, dott. agr. Annachiara Vendramin.

Membro di IFLA Europe, AIAPP gode della media partnership dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, della rivista Architettura del Paesaggio, di Acer ed Edilportale. Sostengono AIAPP le aziende Vestre, Rain Bird e HW Style.


Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2023 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale