Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Nell’ambito della undicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (16 – 24 novembre 2019) domenica 17 novembre p.v., dalle 8:00 alle 20:00, presso il mercato coperto di Pastena (Via Gennaro Stanislao de Crescenzo – Quartiere Italia) si terranno diverse attività curate dalle Associazioni che hanno aderito: “Greenpeace – Salerno”, “Legambiente – Salerno Orizzonti”,
“Mercatino delle idee”, “Parents For Future – Salerno”, “Voglio un mondo pulito”, “Brigata – unità di strada”, “Gaia” e “Dedalo”.
Il “Mercatino delle idee” organizza il “Mercatino dello scambio etico ed ecologico”, partecipare è facile, svuota l’armadio o la cantina dagli oggetti (ancora in buono stato) che non usi più, portali al “Mercatino dello scambio etico ed ecologico”, scambia, baratta e condividi oggetti e saperi per un mondo più pulito all’insegna della riduzione dei rifiuti. La “Brigata – unità di strada” il sabato sera si occupa dei senza fissa dimora, distribuendo pasti caldi e abbigliamento, per autofinanziarsi hanno preparato degli alberelli di Natale con scarti di stoffa. “Gaia”, invece, si occupa di famiglie con minori in disagio economico, raccoglie e distribuisce giochi, abbigliamento, culle, passeggini, alimenti per neonati, articoli di cancelleria ecc.. Infine “Dedalo” nella giornata di domenica ci regalerà una performance di tessuti aerei per rallegrare l’atmosfera.
Lo slogan prescelto per quest’anno è “Conosci, Cambia, Previeni”. In un’epoca in cui la mania di togliere il superfluo da casa sta raggiungendo una certa importanza, si vuole sfruttare la popolarità di questa tendenza per correggere l’inclinazione a generare rifiuti e promuovere un’alternativa all’eliminazione del superfluo. Invece di gettare gli oggetti i beni non utilizzati possono essere scambiati e donati.
Obiettivo della SERR 2019 è quindi quello di educare all’impatto che l’eccessivo consumo e la generazione di rifiuti possano avere sull’ambiente in modo tale da cambiare il proprio comportamento e le abitudini quotidiane al fine di ridurre i la produzione di rifiuti.