Il progetto LA MOTOTERAPIA nasce per effettuare, gratuitamente terapia  neuropsicomotoria a bambini/ragazzi con disturbo dello spettro autistico

Il progetto LA MOTOTERAPIA nasce per effettuare, gratuitamente terapia  neuropsicomotoria a bambini/ragazzi con disturbo dello spettro autistico

La novità sta nell’utilizzare la moto ed il personale a disposizione per ottenere risultati positivi anche nel campo sociale.
Si punta a regalare un futuro migliore, sia ai soggetti interessati, sia alle loro famiglie. Sarà possibile fare sedute di motoTerapia in luoghi aperti, come: piazzali, piste, parcheggi, piazze etc, oppure in luoghi chiusi con moto elettriche o spente.
Le sedute sono effettuate con cadenza fissa.
I piloti della motoTerapia e gli assistenti hanno un’adeguata preparazione certificata, la terapia si svolge prendendo tutte le precauzioni per effettuare le sedute in massima sicurezza( giubbotti protettivi, caschi, ginocchiere, giubbini airbag etc.). I ragazzi, partecipando alla terapia, avranno la possibilità di migliorare in diversi campi:
quello emozionale, quello fisico, quello psichico, ma soprattutto, in quello sociale, in quanto, la moto regala emozioni, mette alla prova l’equilibrio, la relazione con il pilota e l’attenzione. La neuropsicomotricità in moto si pratica utilizzando tutte le direttive  e le caratteristiche di una qualsiasi terapia neuropsicomotoria, ma strutturata ed adattata alla moto.
Agisce sulla totalità della persona da trattare.
Per essere effettuata dovra’ essere sempre presente un terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, che tesserandosi all’Associazione La motoTerapia ed effettuando un corso con specialisti di neuropsichiatria e direttamentre con l’autore del libro “la mia motoTerapia”, potra’ svolgerla, sotto la supervisone dell’associazione, nella loro Regione.
Si precisa che il trattamento di motoTerapia è da intendersi come integrazione di terapie neuropsicomotorie e non come sostituzione dei piani terapeutici che si stanno effettuando.
Il progetto ha come obiettivi principali:
– Miglioramento dello stato di salute psico-fisica dei soggetti trattati
– Miglioramento del campo sociale (instaurazione di vere e proprie amicizie)
– Terapie e visite specialistiche a costo zero
L’idea del progetto e l’argomento sono sostenute dal testo “La mia motoTerapia”, nel quale si tratta l’argomento in modo scientifico/ sanitario, con pareri neuropsichiatrici e psicologici.
Il tutto viene finanziato attraverso: donazioni spontanee, Lynphis Ride (evento nazionale in moto), vendita di gadget inerenti al ride e dalla vendita del libro stesso
L’EVENTO LYNPHIS RIDE
LYNPHIS RIDE 2020 MOTOCICLISMO IN CAMICIA PER UNA CAUSA.
Centinaia di signori e signore provenienti da tutta Italia indossano ogni anno una camicia, lucidano le loro motociclette, sidecar o vespe e sfilano per raccogliere fondi e sensibilizzare sui disturbi del neurosviluppo (autismo in primis), in particolare per la ricerca sulla riabilitazione neuropsicomotoria in moto (motoTerapia) e per regalare terapie e visite specialistiche ai bambini che vivono queste difficoltà.
Il Lynphis Ride nasce da un idea di Luca Nuzzo per aiutare bambini autistici in modo gratuito. Un giro in moto con stile contando sul grande cuore dei motociclisti per raccogliere fondi ed aiutare l’Associazione La motoTerapia che porta avanti la ricerca scientifica su tale argomento effettuando terapie gratuite e divulgazioni informative attraverso eventi di sensibilizzazione. L’associazione spera di raccogliere consensi e fondi per proseguire con il progetto, che continua a dare tante soddisfazioni in ambito terapeutico.
L’evento motociclistico aspetta anche te!
Introdurrà l’evento in Piazza Roma, Mimmo Campagnuolo.
PRESSO il Castello di Guardia Sanframondi presenta l’evento ANNY ROSS cantante e presentatrice.
con lo  spettacolo di cabaret di Armando Aubry (Capafreska)
Partecipazioni a:
– Un posto al sole
– I bastardi di Pizzofalcone
– Se mi lasci non vale (con Vincenzo Salemme)
– Gramigna (con Biagio Izzo)
– Tatanka scatenato (con Clemente Russo)
– Be happy (su Rai 3)
A teatro con:
– Michele Caputo
– Francesco Paolantoni
– Alan De Luca
– Musical di Sal Da Vinci (La fabbrica dei sogni)
Studia teatro e recitazione con Lello Arena e cabaret con Mino Abacuccio e Maria Bolignano
Prossimamente lo vedremo a Forum.
inoltre il giovane prodigio Peppe Sax, by MUSIC ANIMATION
2 motoblogger (dom tdm e dobermannstyle) di cui uno salernitano Dobermannstyle seguiranno e cureranno l’aspetto social e promozionale.

Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale