Al Barbuti per il giro del mondo in 80 film.
Il giro del mondo in 80 film” è il titolo dello spettacolo teatrale per la regia di Maria Sannino, che avrà luogo domenica 13 settembre alle h 21, 00 presso l’Arena Barbuti a Salerno.
Parigi, 28 dicembre 1895: i fratelli Lumière stanno per proiettare la loro prima pellicola, alla presenza di un pubblico selezionato che li acclama a gran voce. Auguste e Louis sono in procinto di scrivere la storia, ma ancora non lo sanno. Anzi: hanno più di un dubbio relativamente alla loro invenzione, il cinematografo.
È in quel momento che una voce si propaga dalla “celluloide”: una voce che invita i fratelli Lumière a compiere un viaggio, che si scoprirà essere molto particolare.
Auguste e Louis vengono infatti risucchiati dalla cinepresa e catapultati in un viaggio nel tempo, grazie al quale potranno rendersi conto, insieme allo spettatore, della straordinarietà della loro invenzione. Altro che dubbi!
Ottanta film, ottanta colonne sonore, oltre cento cambi d’abito e un solo interprete in scena per novanta minuti: gag a effetto, nozioni – ovviamente – legate alla storia del cinema, il tutto per offrire uno spettacolo di puro divertimento a grandi e piccoli. Il finale, poi, è degno di un grande show.
“Il giro del mondo in 80 film” è una produzione Tappeto Volante, che si è già fatta conoscere dal pubblico grazie al Paradiso andato in scena al Castello Arechi di Salerno e all’Inferno ambientato nelle Grotte dell’Angelo di Pertosa.
La voce narrante è di Maria Sannino, che è anche autrice e regista dello spettacolo.
Scenografia: Lorenzo De Rosa e Antonio Sannino. Quest’ultimo firma anche il disegno luci.
I sipari sono stati disegnati e dipinti a mano da Lorenzo e Carmine De Rosa e da Alvaro Vitolo.
Costumi a cura di Carmine De Rosa e Costanza Prezioso.
Coreografie: Lorella Lupo.
Assistenti di scena: Lorenzo De Rosa, Alvaro Vitolo e Rosaria Capuano. La supervisione è di Antonio Sannino.