CONCORSO DSGA, VILLANI E ALTRI PARLAMENTARI M5S SCRIVONO AL MINISTRO AZZOLINA: “NO ALLA SOGLIA DI ESCLUSIONE”

CONCORSO DSGA, VILLANI E ALTRI PARLAMENTARI M5S SCRIVONO AL MINISTRO AZZOLINA: “NO ALLA SOGLIA DI ESCLUSIONE”

Concorso Dsga, dopo le numerose e accorate richieste pervenute in questi giorni ai Parlamentari, la Deputata del MoVimento 5 Stelle Virginia Villani insieme ai Portavoce del MoVimento 5 Stelle, Teresa Manzo, Silvana Nappi, Marianna Iorio, Nicola Provenza, Luigi Gallo, Margherita del Sesto, Pasquale Maglione, Gianfranco Di Sarno, Salvatore Micillo, Antonio del Monaco, Giuseppe Buompane, Gigi Generoso Maraia, Andrea Caso, Carmen Di Lauro, Doriana Sarli, Gilda Sportiello, Giovanni Russo, Alessandro Amitrano, Nicola Grimaldi ed Anna Bilotti scrivono al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.
“In questo momento di grave crisi causata da un’emergenza epidemiologica ancora in corso, un numero considerevole di istituzioni scolastiche risulta essere privo di una figura apicale, quella del Dsga, fondamentale per il corretto funzionamento delle scuole – spiega la Deputata Villani – Sebbene i posti vacanti, per questo profilo, siano superiori di oltre 1.500 unità ai posti messi a concorso, pari a 2.004 è stato posto un limite alla graduatoria degli idonei pari al 30%, lasciando, dunque, scoperta una parte rilevante dei posti disponibili e dunque molte scuole senza Dsga. Anche se il concorso non è terminato in tutte le regioni, si può già stimare che, a causa di tale soglia, diverse centinaia di candidati saranno esclusi dalla graduatoria proprio a causa della soglia. Tale norma provocherà, irrimediabilmente, un chiaro ed evidente spreco di risorse pubbliche, in quanto sarà impossibile la copertura della maggior parte dei posti disponibili e vacanti di Dsga”.
“In Campania ad esempio, gli esami orali sono finiti da poco, in Toscana e Liguria gli esami orali stanno terminando in queste settimane, in Emilia-Romagna deve ancora essere pubblicato il calendario degli esami orali e nel Lazio si deve ancora concludere la correzione degli elaborati scritti. La mancata conclusione degli orali, con conseguente pubblicazione delle graduatorie, in tempo utile per l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, ha prodotto una situazione paradossale, in cui gli attuali posti vacanti e disponibili di Dsga verranno, o sono già stati coperti, tramite contratti annuali con scadenza al 31 agosto 2021, principalmente conferiti ad Assistenti Amministrativi, spesso privi dei requisiti specifici previsti dal profilo. Proprio in conseguenza di ciò, coloro che in questi giorni stanno sostenendo o hanno recentemente sostenuto le prove orali e risulteranno vincitori potrebbero non essere assunti addirittura prima del 1° settembre 2021. Ciò sembrerebbe essere una palese violazione dell’articolo 41 del CCNL Istruzione e ricerca 2018” dichiara la Deputata Villani.
“Addirittura in Campania il direttore dell’USR Campania in una nota aveva chiarito che l’incarico a tempo determinato di Dsga agli Assistenti Amministrativi fosse limitato al subentro dei vincitori del concorso. Lo stesso direttore con una nota successiva, contraddicendo quanto disposto pochi giorni prima, invitava i Dirigenti Scolastici a provvedere con estrema urgenza al conferimento di incarichi di Dsga agli Assistenti Amministrativi disponibili ed, in subordine, allo scorrimento del relativo elenco fascia B. Le due decisioni appaiono contraddittorie tra loro e lasciano le istituzione scolastiche disorientate. Stando a quanto ci viene riferito, gli USR coinvolti sembrerebbero addebitare l’attuale situazione di confusione al Ministero, responsabile di non aver provveduto a chiarire, tramite un apposito atto, con quali modalità procedere alla copertura dei posti liberi e vacanti di Dsga per l’anno scolastico in corso” conclude la Deputata Villani “E’ inopportuno che migliaia di persone, dotate dei titoli di alta formazione necessarie per poter accedere al ruolo di DSGA e vincitori di un concorso particolarmente selettivo, restino esclusi a causa della soglia del 30% e rischino di essere assunti con un intero anno di ritardo a causa delle lentezze nello svolgimento delle prove concorsuali. Si richiede, pertanto, con la massima urgenza che il Ministro Azzolina intervenga al fine di assicurare l’immediata assunzione, anche in corso d’anno scolastico, di tutti i vincitori del concorso Dsga. E’ necessario anche sollecitare gli USR interessati al fine di garantire la regolare prosecuzione e conclusione delle prove concorsuali e provvedere affinché la soglia del 30% di cui all’articolo 2, comma 6, del decreto legge 126/2019, venga soppressa”.


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale