Contro il bullismo una chitarra per amico all’istituto Fermi-Gadda di Napoli

Il percorso ha l’obiettivo di supportare l’ingresso del giovane nel mondo della musica attraverso un lavoro sulle competenze relazionali, comunicative ed organizzative/artistiche ed è articolato in quattro moduli-percorsi: i destinatari sono 45 alunni tra i 14 e 17 anni.
Il progetto è diretto dal dirigente scolastico Natale Bruzzaniti e dallo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico e vede la partecipazione di operatori culturali, sociosanitari, psicologi. “Si punta – afferma Natale Bruzzaniti – a valorizzare il talento culturale e creativo dei giovani studenti-artisti nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative, con riferimento ai settori culturali, espressivi e creativi della musica, promuovendo, altresì, dentro e fuori la scuola, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte dei giovani”. “Indubbiamente – aggiunge Giuseppe Errico – la musica può costituire una sana e naturale forma di terapia umana, creando spazi di socialità. L’esclusione sociale può essere affrontata utilizzando gli stessi linguaggi dei giovani adolescenti, valorizzando la creatività dei giovani mediante un percorso di formazione e promozione culturale”.