Decalogo di autoprotezione emotiva contro il Covid-19

In un periodo di isolamento legato all’emergenza pandemica che ha colpito il mondo, avere chiari quali sono i principi per proteggersi da un punto di visto emotivo contro gli effetti, non solo sanitari, del Covid-19 è fondamentale. Concetti che gli esperti hanno voluto mettere a disposizione di tutti, non solo di medici ed operatori, ma anche di cittadini comuni.
Da questi presupposti nasce il seminario “Decalogo di autoprotezione emotiva contro il Covid-19” realizzato dall’Agenzia Arcipelago Onlus in collaborazione con l’Azienda dei Colli di Napoli nell’ambito del progetto regionale “Rare ma non imbattibili per la comunità educante”, ideato ed attuato dalla stessa associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago e dalle associazioni Aiserv (virologia), La città Adattabile-Napoli per l’autismo ed il centro coordinamento regionale Malattie rare della Regione Campania.
Il ciclo di seminari, a cura di Giuseppe Errico e Giuseppe Limongelli, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti, pazienti e operatori, caregiver, strumenti informativi e utili riguardo la patologia rara attraverso il riconoscimento dei segni, sintomi clinici caratteristici, i percorsi di assistenza e le cure sanitarie. Nell’ambito di questo programma rientra anche l’appuntamento di mercoledì 9 dicembre, in webinar dalle 16 alle 18, dal titolo “Decalogo di autoprotezione emotiva contro il Covid-19”: i lavori, moderati dal dottor Agostino Saselle, saranno introdotti dal professor Giuseppe Limongelli, direttore del centro regionale Malattie Rare, che procederà l’intervento dello psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico, che fornirà i consigli utili per affrontare le difficoltà che nascono dalla condizione di isolamento imposta dall’emergenza epidemiologica.