Forum Scientifico “Energia ed AMBIENTE” organizzato dal Rotary Club Roma
Il Forum è dedicato ad un tema specifico nel quadro della problematica energetico-ambientale, e cioè il costo, economico ed ambientale, delle varie fonti di energia, raggruppate in 3 settori: le fonti fossili (FEC), carbone, petrolio e gas, le fonti rinnovabili (FER), solare, eolico, idroelettrico, geotermico, biomasse ed altre minori, e il nucleare da fissione (NUCL).
Il costo economico deve (o dovrebbe) tener conto di tutti costi inerenti alla costruzione, installazione, gestione, manutenzione, all’ammortamento del capitale investito e allo smaltimento a fine vita di un impianto di produzione di energia, e quindi basarsi su quello che si chiama tecnicamente Levelized Cost of Electricity (LCOE). A questo occorre aggiungere un’attenta valutazione della “qualità” dell’energia prodotta, che porta ad una netta distinzione fra energia programmabile e energia non-programmabile, essendo questa non-sostenibile se il fattore capacità, ossia il rapporto tra energia prodotta ed energia massima producibile, diviene molto basso. Il rischio, infatti, è che nei periodi di alta produttività venga superata la domanda di energia, generando instabilità nella rete con possibili blackout e aggiungendo costi ulteriori per gli utenti, conseguenti allo stop forzato degli impianti programmabili.
Il costo ambientale è meno facile da quantificare, perché deve tener conto di aspetti non parametrizzabili in modo universamente condiviso, come ad esempio l’aspetto estetico (basti pensare alle pale eoliche) e in buona parte soggettivi, come ad esempio la percezione del rischio che hanno gli abitanti delle zone che devono ospitare grandi impianti energetici, di qualunque tipo essi siano, per non parlare dell’impatto sulla salute umana e sulla qualità della vita.
Un altro aspetto spesso trascurato è occupazione del suolo, delle acque interne e delle coste marine di un Paese da parte d’impianti FER per produzione intensiva d’energia, che comporta limitazioni per altri usi, come quello agricolo ed abitativo e quindi può avere un impatto sui costi. E questo è dovuto alla bassissima resa energetica del solare e dell’eolico, in termini di potenza elettrica per unità di superficie, in confronto agli altri sistemi convenzionali di produzione, in particolare il nucleare (da 150 a 500 volte minore).
Allo stesso modo l’approccio ben noto del Life Cycle Assessment (LCA) non dà quasi mai risultati univoci e convincenti quando applicato ad impianti energetici, spesso perché si trascura l’impatto ambientale determinato dalla crescente necessità di materie prime, e non solo di combustibili, per la loro realizzazione.
Quello che appare evidente, ma non banale, è che i costi complessivi delle scelte energetiche vanno valutati singolarmente per ogni Paese, con le sue caratteristiche specifiche, che non permettono quindi facili confronti con altri Paesi con caratteristiche diverse. In questo senso sarebbe opportuno che i policy-maker adottassero scelte energetiche che tengano in maggior conto queste specificità, invece di conformarsi a decisioni prese da organismi internazionali o appiattirsi sulle posizioni di Paesi dominanti.
L’obbiettivo del Forum è quindi di contribuire ad una presa di coscienza della realtà complessa che fa scenario al dibattito sul futuro energetico dell’umanità, in cui motivazioni di stampo ideologico, improntate a visioni spesso grossolanamente errate della storia del progresso scientifico e tecnologico, non dovrebbero trovare posto.