Parte Biologicamente: informare sulla sana agricoltura per nutrire il futuro
Mangiare cibo biologico è ormai una necessità per la salute delle persone e per il benessere del Pianeta. Contro il consumo del cibo spazzatura e contro i danni provocati dall’agricoltura industriale, la Cooperativa Agricola TerrAmore lancia la call for innovators per una sfida verso un’agricoltura sostenibile, con il Paestum – Parte Biologicamente: un progetto della Regione Campania per informare sulla sana agricoltura per nutrire il futuro ”Biologicamente”. L’iniziativa che si presenterà il 30 Giugno 2021 presso l’Hotel Cerere di Paestum alle ore 18,30, rientra nel Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014/2020 (FEASR Misura 3 – Sottomisura 3.2 – Tipologia di intervento 3.2.1) e si rivolge a produttori e consumatori, con l’obiettivo di far comprendere i vantaggi dell’assunzione di cibo salutare ottenuto con tecniche di coltivazione biologiche/integrate-
In Campania dove sono oltre 69 mila gli ettari coltivati a biologico e più di 6mila gli operatori coinvolti, l’obiettivo è incentivare il new deal dell’agro ecologia, connesso a nuove forme di turismo e ad un’economia circolare. Nasce per questo l’esigenza di sostenere la svolta green dell’agricoltura della Campania che da tempo vanta il primato italiano tra eccellenze e prodotti tipici dell’agroalimentare tradizionale. Un record che può essere raggiunto anche nella lotta all’utilizzo della chimica nei campi e nel ricorso a buone pratiche agronomiche. La conversione al biologico avrebbe solo dei vantaggi: dal punto di vista puramente alimentare favorirebbe il consumo di cibi più sicuri per la salute, in virtù del divieto di utilizzo di pesticidi di sintesi per le colture e di antibiotici negli allevamenti; ciò comporterebbe maggiori controlli di filiera e certificazioni dal campo alla tavola. Anche dal punto di vista dell’impatto ambientale, i risvolti sarebbero positivi perchè il biologico riduce i livelli di inquinamento rendendo le produzioni più sostenibili e tutelando le biodiversità.
Parteciperanno:
Nicola Lalla – Funzionario Settore Agricoltura Regione Campania
Maria Manuela Russo Tecnologa alimentare
Emanuele Alfano Medico Nutrizionista
Demetrio Esposito Direttore commerciale TerrAmore
Michele Buonomo Segretario nazionale Legambiente
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio – Paestum
Sabato Esposito Responsabile di misura Regione Campania
Antonio Costantino Presidente Confagricoltura Salerno
Vito Busillo Presidente Coldiretti Salerno
Salvatore Basile Direttivo Aiab – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
Enrico Amico Presidente Associazione Agricoltura Biodinamica
Nicola Caputo Assessore all’Agricoltura Regione Campania