PIOPPI, TEATRO NATURALE DEL FESTIVAL DELLA DIETA MEDITERRANEA
Si apre la seconda settimana di eventi per il Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi. Promosso da Legambiente Onlus e dal Comune di Pollica, è organizzato con la collaborazione del Future Food Institute, della cooperativa Minnelea, del Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” e con il patrocinio di Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Slow Food e Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio; si avvale inoltre delle partnership di Alma Seges, Sole 365 e Grimaldi Energia.
Il Festival giunto alla sua sesta edizione, aderisce alla rete di Festambiente.net, si ispira ai principi della sostenibilità e ne attua le buone pratiche attraverso la compensazione delle emissioni di CO2, procedendo alla piantumazioni di nuovi alberi e preferendo l’uso di materiali biodegradabili. Per tutti gli eventi si garantisce il rispetto delle disposizioni sanitarie e di sicurezza definite dalle misure anti Covid.
Domenica 8 agosto alle ore 6:00, come di consueto, la settimana si chiuderà con i concerti all’alba e la performance del Cilento Wind Quintet con Domenico Russo, clarinetto; Davide Panariello, sax soprano; Luca Leccese, sax contralto; Yuri Alexandro Di Lucio, sax tenore; Gabriele Santosuosso, sax baritono. A seguire alle 7,00 sul prato del Giardino di palazzo Vinciprova si terrò il secondo appuntamento settimanale con il risveglio muscolare e articolare a cura di Mariassunta De Masi, istruttrice di Karistenix.
IL Museo Vivente della Dieta Mediterranea
Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, collocato al primo piano di Palazzo Vinciprova, è gestito, insieme al Museo Vivo del Mare, da Legambiente, e fa parte della rete dell’Ecomuseo della Dieta mediterranea. Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea è il principale tributo di Pioppi ad Ancel Keys. Proprio nella località cilentana, infatti, lo scienziato statunitense portò avanti per oltre 40 anni gli studi sulla Dieta mediterranea, che nel 2010 ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
L’Ecomuseo di Pioppi è dedicato alla memoria dello scienziato americano Ancel Keys, che per primo scoprì i benefici dell’alimentazione e dello stile di vita cilentano sulla salute (stile da egli stesso ribattezzato Dieta Mediterranea).
Ancel Keys ha avuto per oltre 40 anni un legame indissolubile con la comunità di Pioppi, dove da tutti era considerato un concittadino speciale. A Pioppi ha voluto prima stabilirsi per lunghi periodi e poi tornare il più possibile negli ultimi anni della sua lunga vita, trascorsa tra gli Stati uniti e il Cilento.