UIS Caffè: le sorgenti di Capo di Fiume tra mito, storia e scienza

UIS Caffè: le sorgenti di Capo di Fiume tra mito, storia e scienza

Riprendono gli appuntamenti di cultura e svago di . Il giorno 9 ottobre, ore 10,30, presso le sorgenti caput aquae di Capo di Fiume a Capaccio Paestum (di seguito Capodifiume), è previsto un incontro in compagnia del Dott. Salvatore Ciro Nappo, Archeologo, del Prof. Domenico Guida, afferente al DICIV di UNISA, e del Prof. Michele Guida, afferente al DIEM di UNISA. L’incontro sarà aperto dal Geopark Manager, Dott. Aniello Aloia, che introdurra’ i presenti alle meraviglie del fantastico patrimonio geologico della zona, rappresentando il percorso virtuoso intrapreso dal Geoparco del Cilento, Alburni e Vallo di Diano per lo sviluppo sostenibile, il processo di riqualificazione e di valorizzazione territoriale nel rispetto delle culture locali.
Successivamente, prendendo spunto dalla presenza dei resti di un santuario dedicato, presumibilmente, a Persefone, sposa di Ade, dea minore degli Inferi e regina dell’oltretomba, ne verra’ messo in luce il mito. Di seguito, verra’ evidenziata l’importanza della disponibilita’ dell’acqua quale elemento utile volto a favorire l’insediamento abitativo di Paestum. Lasciando il mito e la storia, si passerà ad esaminare aspetti scientifici inerenti alla formazione geologica del sito e, prendendo spunto dalla presenza di Radon che lo caratterizza, verranno esposte le caratteristiche di questo gas inerte ma radioattivo di origine naturale. Questo gas può essere presente anche nelle ns case ma non e’ immediatamente percepibile in quanto inodore, incolore e insapore. Tuttavia, se inalato in quantità elevate puo’ essere nocivo per la salute umana e cio’, tornando all’attualità, spiega l’attenzione che la legge gli riserva. Gli interventi, di taglio fruibile e divulgativo, saranno intervallati dalla chitarra dell’ing. Nicola Nocera, seguendo il paradigma di UIS CAFFE’ volto a coniugare cultura e svago.


Crate per stampa digitale - Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale