Al via la XIII Stagione Concertistica della OFC

Al via la XIII Stagione Concertistica della OFC

XIII STAGIONE CONCERTISTICA OFC
L’Avvenire

Calendario

Sabato 6 novembre 2021
ore 21.00
Teatro S. Alfonso
piazza Sant’Alfonso De Liguori
Pagani (SA)

ETA’ ROMANTICA

Orchestra Filarmonica Campana
Violino: Giuseppe Carotenuto
Direttore: Giulio Marazia

Biglietti euro 11.00

—————–

Sabato 4 dicembre 2021
ore 21.00
Teatro S. Alfonso
piazza Sant’Alfonso De Liguori
Pagani (SA)

SUGGESTIONI NEOCLASSICHE

Orchestra Filarmonica Campana
Oud: Gianluca Campanino
Chitarra: Francesca De Filippis
Direttore: Marco Alibrando

Biglietti euro 11.00

————————-

Martedì 7 dicembre 2021
ore 20.00
Domus Ars
Centro di Cultura
Via Santa Chiara, 10 C
Vico Pallonetto a Santa Chiara, 3
Napoli

TALENTI DEL FUTURO

Orchestra Filarmonica Campana
Solisti da definire
Direttore: Alfons Revertè Casas

Biglietti euro 11.00

——————–

Giovedì 30 dicembre 2021
ore 21.00
Teatro S. Alfonso
piazza Sant’Alfonso De Liguori
Pagani (SA)

CONCERTO DI CAPODANNO

Orchestra Filarmonica Campana
Pianoforte: Antonio Di Cristofano
Direttore: Giulio Marazia

 

ORCHESTRA FILARMONICA CAMPANA

Fondata nel 2006 da Giulio Marazia col nome Ensemble Contemporaneo, ha modificato nel 2013 la denominazione in Orchestra Filarmonica Campana. Ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero e fin dagli inizi ha istituito una propria stagione concertistica dislocata sul territorio della Regione Campania e caratterizzata da eventi sviluppati attorno ad uno specifico tema. Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento, da brani di più rara esecuzione fino alla musica contemporanea, che spesso viene commissionata specificamente.
L’attività dell’Orchestra Filarmonica Campana è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Città di Pagani, oltre che da sponsor privati e mecenati. Dal 2021 è membro di MeD (Sistema Musica e Danza per la Campania).

 

Dal 2016 la sede stabile delle attività dell’orchestra è l’Auditorium S. Alfonso di Pagani ma si esibisce con regolarità anche nella Sala Ferrante del Circolo Unione di Pagani e nel Teatro Diana di Nocera Inferiore. In Italia si è esibita nell’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, nel Parco della Certosa di Padula, nell’Anfiteatro Romano di Avella, nel Maschio Angioino di Napoli e nel Comprensorio Archeologico di Minturnae, nel Castello di Fienga di Nocera Inferiore, nel Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, nella Villa Guariglia di Vietri sul Mare e nell’Auditorium S. Agostino di Benevento partecipando a prestigiose rassegne e festival musicali.
Per l’estero ha realizzato collaborazioni con la Brooklyn Chamber Orchestra di New York, l’Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv e l’ Orquestra Simfònica Julià Carbonell de les Terres de Lleida (Spagna). Nel 2019 è stata protagonista di una tournée di due mesi in Cina con concerti dedicati alla diffusione dell’opera lirica italiana in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto di Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo.

Nella sua ricca programmazione concertistica l’Orchestra ha ospitato direttori nazionali e internazionali quali Nicola Hansalick Samale, Massimo Testa, Beatrice Venezi, Philipp C. Nuzzo, Pietro Semenzato, Leonardo Quadrini, Silvano Pasini, Dean Anderson, Raffaele Cancelliere, Roit Feldenkrais, Gianna Fratta, Francesco Ivan Ciampa.
Tra i solisti, protagonisti di memorabili concerti, ricordiamo Gilda Fiume, Luana Lombardi, Laura Cozzolino, Fabrizio Falasca, Daniela Cammarano, Janel Frazee, Francesca Manzo, Elisa Balbo, Basak Zengin Kayabinar, Zi-Zhao Guo, Marina Notaro, Giovanni Alvino, Vincenzo Maltempo, Giuliano De Angelis, Nicole Piccolomini, Enzo Gragnaniello, Pier Maria Cecchini, Dino De Palma, Daniele Zanfardino.

 

Parallelamente all’attività concertistica la OFC ha sviluppato un’attività discografica che ha visto la pubblicazione, con l’etichetta Da Vinci Publishing, del balletto Il Nuvolo Innamorato (cd) e della monumentale Sinfonia Abellana (dvd live della prima esecuzione mondiale) con le musiche firmate dall’attuale composer in residence Oderigi Lusi.

Straordinario infine l’impegno dell’OFC per i più giovani con i concerti-spettacolo ideati ogni anno per i bambini e le prove aperte dei concerti destinate ai ragazzi della scuola secondaria. Nella formazione musicale dei giovani l’orchestra si qualifica per una stretta collaborazione a più livelli con i Licei Musicali per i progetti di alternanza scuola-lavoro; completano il programma Education i Corsi di Alto Perfezionamento e i Laboratori musicali con docenti di fama (Nicola Hansalick Samale, formazione orchestrale – Domenico Orlando, oboe).

Orchestra Filarmonica Campana:
http://www.filarmonicacampana.it

 


Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2023 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale