l'informazione di Salerno online, notizie e cronaca

29 marzo 2023 - 02:34:30
RICHIEDI IL TUO SPAZIO

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno torna in presenza con la 75esima edizione


Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno torna in presenza con la 75esima edizione

Si è svolta ieri 18 novembre 2021 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno la conferenza stampa di presentazione del programma della 75esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, che si svolgerà dal 22 al 25 novembre 2021 presso la Sala Pasolini, ed il 27 novembre 2021, alla stazione marittima Zaha Hadid per la serata finale.

Più di 350 i film in concorso quest’anno, provenienti da oltre 50 Paesi, che non mancheranno di
regalare emozioni e appagare la fantasia degli amanti del cinema, dei professionisti del settore e
degli spettatori, che saranno visionabili in modalità streaming sulla piattaforma VOD
direttamente sul sito del festival (www.festivaldelcinema.it). I film fuori concorso, invece, saranno
proiettati, nella Sala Pasolini, previa prenotazione.

L’evento internazionale patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Salerno e
dalla Camera di Commercio di Salerno quest’anno si svolgerà in presenza dopo l’esperienza web della 75esima edizione a causa delle restrizione dovute al Covid19.

Capitano Ultimo, Rosalia Porcaro e Riccardo Fogli sono solo alcuni dei nomi che l’Avv. Paola De Cesare, direttrice artistica della 75esima edizione del FICS, ha anticipato nel corso della conferenza stampa svoltasi presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno con la prestigiosa presenza del primo cittadino, Architetto Enzo Napoli che ha invitato tutti a vaccinarsi ed indossare le mascherine, affermando: “il Festival del Cinema è un ulteriore passo verso una condizione normale di vita nel senso che si riprendono le attività in presenza. Il Festival del Cinema è un Festival di antichissima tradizione, mi ricordo da bambino quando vedevo i fasci delle fotoelettriche che spazzavano il celo ed era una cosa che mi suggestionava tantissimo. Questo è un Festival che da moltissimo tempo si tiene a Salerno ed è un Festival di grande spessore e di grandi momenti che ha visto la partecipazione di attori, attrici e registi di grandissimo momento ed è un vanto anche per la nostra città di vederlo dinuovo in presenza”.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti:

il Dott. Mario De Cesare, Presidente del FICS: “la 75esima edizione è una continuità ed oggi festeggiamo grazie a Dio i 75 anni del Festival. E’ un anno importante perché è un anno che condividiamo con la nostra Repubblica Italiana e quindi abbiamo preordinato un manifesto particolare dal quale noi cerchiamo di mettere in risalto questo connubbio ideale ma anche reale per quello che si fa. E’ un Festival che abbiamo dichiarato della Solidarietà perché il Festival agisce attraverso le immagini in tutti i Paesi del mondo, quindi superando gli idiomi e i blocchi delle varie lingue che non ci consentono di colloquiare con le persone. Attraverso le immagini noi costruiamo un futuro, speriamo migliore per tutti”;

l’Avv. Paola De Cesare che ha presentato il ricco programma di eventi della 75esima edizione: “dal 22 al 26 novembre proiezoni mattutine dedicate esclusivamente alle scuole presso la Sala Pasolini ed incontri pomeridiani e serali, in particolare il giorno 23 novembre vedrà la presenza del Capitano Ultimo, ed ancora il 24 novembre un incontro legato alla situazione attuale della pandemia e dello sviluppo della didattica a distanza, mentre la sera del 24 novembre presso la Sala Pasolini ci sarà un incontro organizzato dall’Associazione UniInStrada presieduta dal Prof. Rino Cuccurullo. Il 25 novembre invece avremo un altro importante open forum presso il Tribunale di Salerno dedicato al tema della violenza sulle donne e tra gli ospiti ci sarà anche l’attrice Rosalia Porcaro protagonista del cortometraggio femminicidio che verrà proiettato nel corso della mattinata. Il Festival si concluderà il giorno 27 novembre con la serata delle premiazioni che quest’anno vedrà un palcoscenico un po’ particolare presso la Stazione Marittima di Salerno”;

il Prof. Rino Cuccurullo Presidente dell’Associazione UniInStrada ha dichiarao che l’Associazione da lui presieduta sarà: “protagonista di una serata la sera del 24 novembre 2021 presso la Sala Pasolini e vedrà come ospiti il Dott. Lauriello, l’Archeologo Giuseppe Nappo, due anfitrioni che ci racconteranno storie di uomini in guerra. La serata si completerà con la presentazione del libro scritto da Gianfranco Rizzo e con le canzoni e la chitarra di Rocco Scarano”;

il Dott. Gaetano Amatruda che ha evidenziato la forte sinergia del FICS con le istituzioni locali quali la Fondazione Carisal, la Banca Monte Pruno e la Camera di Commercio a testimonienza che il Festival gode di ottima salute e continua a crescere ed a dialogare con le realtà produttive”;

l’Avv. Stefania De Martino: “abbiamo pensato di portare il problema della violenza di genere proprio al Festival del Cinema di Salerno per sensibilizzare quante più persone possibili. Per fortuna possiamo dire che durante questa settimana c’è il 25 novembre, una giornata mondiale ed il Festival del Cinema di Salerno con la sua generosità e con la sua sensibilità ovviamente ha ritenuto di ricordare questa giornata. E’ una giornata di sensibilizzazione, è una giornata per non dimenticare ma è una giornata sopratutto per guardare avanti”.

Alla conferenza stampa era presente anche il regista salernitano Alfonso Della Rocca e componente organizzativo della 75esima edizione del FICS che ai microfoni della nostra redazione ha dichiarato: “con la 75esima edizione del FICS ritorniamo dal vivo dopo l’esperienza a distanza del 2020 dettata dalle restrizioni anticovid19. Quest’anno proponiamo un programma del Festival ricco di eventi con una serata finale che vedrà la presenza di numerosi ospiti e sorprese che non posso anticipare”.


19/11/2021 - Categoria: Comunicati, Eventi, Topnews
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram



Booking.com