A Cava de’ Tirreni il romanzo storico “La spada di Manfredi”

La presentazione è promossa dal Comune di Cava de’ Tirreni nell’ambito della rassegna “Un libro (quasi) al giorno”. Sono previsti i saluti del sindaco Vincenzo Servalli, dell’assessore alla Cultura Armando Lamberti e di Francesco Romanelli, presidente dell’associazione giornalisti “Lucio Barone”.
“La spada di Manfredi” è un romanzo storico corale che attraverso cavalieri normanni, mosaici bizantini e danzatrici d’Oriente, racconta i luoghi inediti del Sud Italia – come Trani, Barletta, Palermo – crocevia del Mediterraneo e cardine di una nuova speranza.
La storia
Un giorno un cavaliere bussa alla porta di Dante Alighieri, con una storia da raccontare: è il 1248, quando a Parma Federico II subisce una delle sconfitte più cocenti della sua vita per mano dei Comuni del nord, coalizzati con papa Innocenzo IV, nemico giurato della dinastia sveva. L’annessione dell’Italia al Regno di Sicilia sembra ormai perduta, ma tra le macerie dell’accampamento si è salvato un potente segreto che tiene in vita le speranze dei ghibellini.
Sarà Manfredi, figlio prediletto di Federico II, a raccogliere l’eredità della famosa dinastia cosmopolita prima che scompaia per sempre. Affronterà una sfida terribile.