La donna lucana al centro di un convegno agli scavi archeologici di Roccagloriosa

La donna lucana al centro di un convegno agli scavi archeologici di Roccagloriosa

Saranno presenti, tra gli altri, la direttrice del Parco archeologico Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Raffaella Bonaudo, e il consigliere del Ministro della Cultura Giampaolo D’Andrea
 
I preziosi reperti, la necropoli, cinta muraria, fino alla scoperta del popolo dei Lucani che vi abitava prima dei Romani, saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 8 luglio 2022 alle ore 18:00 presso gli Scavi archeologici di Roccagloriosa. 

L’incontro scientifico, dal titolo «La mia vita, la mia morte: autoritratto di una donna lucana», sarà l’occasione per fare il punto sugli scenari storico archeologici del sito lucano e per immaginare prospettive di valorizzazione e di rilancio dell’insediamento lucano di Roccagloriosa.Organizzato dall’associazione culturale Effetto Donna, nell’ambito della Settimana Letteraria Roccagloriosa, in collaborazione con il Comune di Roccagloriosa, l’importante convegno vedrà la partecipazione di archeologi illustri ed esperti di fama internazionale riunirsi nel piccolo borgo “balcone” sulle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, ricco di storia e cultura, che riveste un ruolo notevole nella storia dell’intero Cilento, per la presenza della zona archeologica e di ben due Musei civici. 

Saluteranno: Carmela Puglia, presidente dell’associazione culturale onlus Effetto Donna, il sindaco di Roccagloriosa, Giuseppe Balbi e il presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino. Introduce lo storico Nicola Femminella. Interverranno: Maurizio Gualtieri, archeologo dell’Università di Alberta (Canada), Helena Fracchia, archeologa dell’Università di Alberta (Canada), Francesco Uliano Scelza, funzionario archeologo Parco archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico Paestum e Velia. 

Concluderanno: Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni culturali di Ravello, Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura. Coordina l’architetto paesaggista Carla MAurano.


Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2023 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale