La spada di Manfredi si presenta domani sera a Castellabate
La straordinaria epopea del figlio prediletto di Federico II di Svevia, Manfredi, il falconiere che diventò il faro del Regno di Sicilia. Un romanzo corale che racconta un Sud Italia inedito. Per la XXXII Edizione di Libri Meridionali Vetrina dell’Editoria del Sud, con uno stand Marlin, martedì 23 agosto, alle 21.30, al Castello dell’Abate di Castellabate, si presenta il romanzo storico “Il fiore di Minerva” di Francesco Nobile, novità Marlin. Con l’autore, intervengono il professore Gennaro Malzone e Giuseppe Ianni, responsabili della rassegna.
Il romanzo
Un giorno un cavaliere bussa alla porta di Dante Alighieri, con una storia da raccontare: è il 1248, quando a Parma Federico II subisce una delle sconfitte più cocenti della sua vita per mano dei Comuni del nord, coalizzati con papa Innocenzo IV, nemico giurato della dinastia sveva. L’annessione dell’Italia al Regno di Sicilia sembra ormai perduta, ma tra le macerie dell’accampamento si è salvato un potente segreto che tiene in vita le speranze dei ghibellini.
Sarà Manfredi, figlio prediletto di Federico II, a raccogliere l’eredità della famosa dinastia cosmopolita prima che scompaia per sempre. Affronterà una sfida terribile, che lo porterà a dismettere i panni di semplice falconiere, per imbracciare la spada e lo scudo contro i nemici della sua famiglia. Solo per un ignoto disegno del destino, toccherà a lui, e non all’erede al trono Corrado, cingere la corona del più avanzato Regno che il Medioevo abbia conosciuto.