l'informazione di Salerno online, notizie e cronaca

02 aprile 2023 - 08:17:47
RICHIEDI IL TUO SPAZIO

Il romanzo “Chiaro di Venere” di Claudio Demurtas di nuovo in libreria in seconda edizione


Già uscito nella prima edizione nel 2017 a cura di Edizioni Eventualmente, con cui aveva partecipato al premio Campiello ed era risultato vincitore al premio dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli XXXV edizione, il romanzo Chiaro di Venere dello scrittore sardo Claudio Demurtas è tornato in libreria con LFA Publisher Edizioni.
Dall’atroce massacro nella piana delle Giare in Vietnam nel 1963, alla drammatica fine di Salvador Allende dieci anni più tardi a opera di Pinochet, si dipana il filo della storia di Federico, una matricola universitaria di nome e di fatto che, sullo sfondo del suo amore tormentato per Roberta, confessa tutte le sue défaillances sentimentali, politiche, sociali e religiose, ambientate in una Sardegna onirica, eppure plasticamente viva.
 “È stato qualcosa di indefinibile che mi è scaturito da dentro, nel solco di quei pittogrammi di scene di caccia nelle pareti delle caverne, primi romanzi al mondo” – ha dichiarato l’autore circa la genesi del romanzo.
“La LFA ha scelto di ripubblicare in una nuova veste grafica e con gran lavoro di editing Chiaro di Venere, reputando il libro di Claudio Demurtas di una bellezza unica, un connubio di grande scrittura e di un racconto serrato e, soprattutto, coinvolgente… insomma abbiamo fatto una bellissima scelta editoriale” – ha commentato la casa editrice.
Queste pagine non si propongono di raccontare gli sconvolgimenti in campo politico, artistico, letterario e del costume provocati, nel secolo scorso, dal movimento del Sessantotto, ma sono strettamente legate a quel periodo storico perché esso avvolge il protagonista, Federico, in un alone mistico di luci, suoni, colori, schemi mentali tipici del tempo, che gli permettono di intravedere orizzonti nuovi, ben lontani dal mondo asfittico in cui aveva galleggiato fino ad allora.
L’assorbimento per osmosi della cosiddetta rivoluzione del ’68 avrà, quindi, come conseguenza una altrettanto pervasiva rivoluzione del sé, frutto di ricerca faticosa andata a buon fine.

09/03/2023 - Categoria: Comunicati, Eventi
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram



Booking.com