TEATRO MUNICIPALE “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO WEEK END CON “GISELLE”

TEATRO MUNICIPALE “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO WEEK END CON “GISELLE”

Si alza il sipario sul balletto al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Sabato 28 ottobre 21.00 e domenica 29 ottobre 18.00 è di scena “Giselle” con musica di Adolphe- Charles Adam; libretto Théophile Gauthier, Jules-Henri Saint-Georges; coreografia Jean Coralli, Jules Perrault, Marius Petipa. A cura di Leonid Lavrovsky.

Lo spettacolo s’inserisce nella stagione lirica, sinfonica e di balletto diretta dal maestro Daniel Oren con il segretario artistico Antonio Marzullo ed organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania.

La storia d’amore di Giselle è drammatica e commovente. E’uno dei balletti più conosciuti ed amati che la messa in scena dell’Opera e Balletto Nazionale di Sofia esprime in tutto le sue intense sfumature romantiche. Di grande rilievo il cast con interpreti di valore internazionale con: Giselle Marta Petkova (28/10) Katerina Petrova (29/10); Albert Emil Yordanov (28/10) Tsetso Ivanov (29/10). Completano i ruoli: Hans Nikola Hadjitanev, Duca Matthew Whittle, Batilda Lyudmila Ilieva, Berta Charlotte Berard, Wilfrid Teodor Vodenicharov, Mirta Venera Hristova (28/10) Maria Yordanova (29/10), Due Vilissi Pamela Pandova, Vyara Ivancheva (28/10) Kristina Chochanova (29/10), Villaggio Pas De Deu Kristina Chochanova, Francesco Congiusti (28/10) Vyara Ivancheva, Vincenzo Caruana (29/10).

 

BALLETTO DELL’OPERA DI SOFIA

Scena e Regia Petar Lukanov

Scenografia Radostin Chomakov

Costumista Tsvetanka Petkova-Stoynova

Tutor Maria Ilieva, Ivanka Kasabova, Trifon Mitev, Georgi Asparuhov, Yasen Valchanov

Assistente alla Regia Anelia Tsolova

Direttore Artistico del Balletto Marta Petkova

Lo spettacolo viene eseguito con musica registrata.

 

Sinossi

Atto primo

Un villaggio della Lorena. È vendemmia: Giselle è innamorata di Albert, apparso di recente nel villaggio.

Invano il guardaboschi Hans la avverte che il giovane non è sincero verso di lei. Ben presto trovò anche la

prova di ciò – il cappello da conte di Albert nel noleggiato da lui capanno di caccia. Nobili cacciatori si stanno

avvicinando al villaggio. Tutti accolgono in modo ospitale il duca, sua figlia Bathilda e il loro entourage.

L’innamorato di Giselle, guardaboschi rivela l’inganno di Albert – lui è un conte e presto sposerà la sua

fidanzata, Bathilda. Giselle non può sopportare questo fatto, impazzisce e muore.

Atto secondo

È notte, Hans arriva sulla tomba di Giselle. Il suo dolore è inconsolabile. Dai raggi della luna fluttua l’ombra

di Mirto, che chiama al ballo le villi – fanciulle, che morirono prima di sposarsi. Hans si lascia essere

trascinato nelle danze. Non riesce a staccarsi dal ballo e muore. Albert, anch’egli profondamente

addolorato per Giselle, si reca alla sua tomba. Il destino di Hans attende pure lui, ma Giselle viene a

salvarlo. Il suo amore ispira forza in lui e lui danza con le villi fino all’alba. Le ombre delle villi, del Mirto e di

Giselle si dissolvono. Albert rimane a vivere con il dolore dell’amore perduto, più forte della morte.

 

Marta PETKOVA è nata a Sofia. Nel 1995 si iscrive all’Accademia Nazionale di Danza nella classe di Rumyana

Atanasova. Nel 2002 entra a far parte della compagnia Sofia Opera and Ballet, e nel 2007 diventa prima

ballerina. Ha preso parte al Festival del balletto al Cremlino di Kazan, dedicato a Nureyev. Ha preso parte al

Festival Stars of Ballet di Saratov. È stata ospite performer al Teatro Bolshoi nel 2018 con il balletto “Le

Corsaire”. Artista ospite al Teatro Mariinsky, Vladivostok, con i balletti “Giselle” e “Le Corsaire”.

Ospite al Teatro dell’Opera di Oslo, dove ha lavorato con Natalia Makarova; in Finlandia – Helsinki;

Germania – Magdeburgo. Sul palco è stata partner delle più grandi star del balletto, trai tanti, ricordiamo:

Kimin Kim, Vadim Muntagirov, Svetlana Zakharova, Denis Rodkin.

 

Emil YORDANOV è nato a Varna.

Nel 2006 si diploma all’Accademia Nazionale di Danza nella classe di Petar Koldamov. Nel 2006 inizia a

lavorare nella compagnia di Sofia Opera and Ballet e nella stagione 2008-2009 è diventato ballerino solista

e successivamente, nel 2011-2012, è stato primo ballerino classico. Nel 2006 ha preso parte ai concorsi

internazionali di balletto a Modica, in Italia e a Varna, in Bulgaria. Nel 2008-2009 viaggia in molte città

d’Italia con la compagnia di Fredi Franzutti interpretando ruoli principali in molti balletti: “Carmina Burana”,

“La Traviata”, “Lo Schiaccianoci” e altri. È stato invitato per una partecipazione speciale a San Giorgio, in

Italia, e gli è stata assegnata la bandiera onoraria della città. Si è esibito come ballerino ospite in Canada,

Giappone, Stati Uniti, Germania, Danimarca, Italia, Grecia, Dubai, Brasile, Marocco, Macedonia, solo per

citarne alcuni.

Katerina PETROVA è nata a Sofia. Si è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza nel 2005 nella classe di

Milena Simeonova. Nello stesso anno si è unita alla compagnia Sofia Opera and Ballet. Prende parte a tutto

il repertorio classico e contemporaneo della compagnia. Le è stato conferito il Distinction Third Degree età

junior nel 2004, e Secondo Premio età senior nel 2006 al Concorso Nazionale di Balletto Anastas Petrov –

Varna. Attualmente è prima ballerina dell Compagnia Sofia Opera and Ballet.

Tsetso IVANOV è nato a Varna. Si è diplomato all’Accademia Nazionale di Danza nel 2010 nella classe di

Boyko Nedelchev. Nello stesso anno entra a far parte del cast di Sofia Opera and Ballet, dove attualmente è

primo ballerino solista. Prende parte all’intero repertorio contemporaneo e classico della compagine. Ha

partecipato al Concorso Internazionale di Balletto di Varna.


Crate per stampa digitale - Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale