Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele “Ecco ci è nato un pargolo, ci fu donato un figlio”
Mercoledì 27 dicembre 2023 il ManES – Museo Archeologico Nazionale di Eboli e
della Media Valle del Sele, oltre alla consueta apertura fino alle ore 19.00, prolungherà
straordinariamente il proprio orario fino alle 21.30 (ultimo ingresso ore 21.00), nell’ambito
delle iniziative promosse dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei musei e
luoghi della cultura statali.
Per l’occasione, alle 19.00 sarà proposto ai visitatori il concerto-spettacolo “Ecco ci è nato
un pargolo, ci fu donato un figlio”, in collaborazione l’Associazione “I Cantori di San
Lorenzo”.
Il testo, scritto e curato da Alessandra Gallotta, racconta gli episodi della vita di Cristo dalla
nascita fino alla fuga in Egitto. Ai momenti musicali, che vedranno protagonisti I Cantori di
San Lorenzo e la Corale Città di Agropoli, si alternano le voci narranti di Biancarosa Di
Ruocco ed Emiliano Spira, con testi poetici che sottolineano la sofferenza degli uomini e
delle donne di oggi, per giungere infine alle parole di Papa Francesco che invitano ad
ascoltare la voce dell’amore.
Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo Ilaria Menale, del sindaco
Mario Conte, dell’assessore alla cultura Lucilla Polito e della presidente dei Cantori di San
Lorenzo Filomena Sessa.
Biancarosa Di Ruocco, autrice e attrice cilentana, si occupa anche di regia teatrale e
conduce laboratori teatrali per bambini e adulti, collaborando con varie associazioni
culturali.
Emiliano Spira, attore e regista, è direttore della compagnia teatrale Theàomai di Agropoli.
L’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, attiva ad Eboli dal 2005, composta da un Coro
Polifonico a voci miste di 17 elementi, si impegna a divulgare e promuovere la cultura
musicale corale, grazie alla direzione del M° Alfonso Fiorelli.
L’Associazione “Corale Città di Agropoli” nasce dalla comune passione di un gruppo di
cantori che sperimentano la loro vocalità in affascinanti spettacoli musicali e teatrali sotto
la direzione del M° Paola Tozzi.
L’ingresso al museo e la partecipazione all’evento sono gratuiti.