Fondazione Carlo Mendozzi: progetti e visioni per il Nuovo Anno
A meno di un anno dalla sua nascita, la Fondazione Carlo Mendozzi si prepara ad avviare un periodo ricco di iniziative e progetti significativi. La fondazione, voluta da Francesca e Paola, figlie dell’imprenditore salernitano Carlo Mendozzi, ha già in programma diverse attività per il mese di gennaio, delineando un percorso solidale e impegnativo per la comunità.
Il 4 gennaio, presso la Casa albergo Immacolata Concezione gestita da Salerno Solidale Spa, verrà presentato il libro “La Salerno che non dimentica, le memorie dei nostri anziani”. Si tratta di un’opera che raccoglie testimonianze e ricordi degli anziani, un dono speciale che racchiude storie e racconti della Salerno di un tempo. I nonni consegnano ai nipoti un tesoro prezioso, le loro memorie, offrendo un’occasione per riscoprire e valorizzare il passato della città.
In programma, anche la clown terapia presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, due giornate dedicate a donare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di pediatria, alleggerendo le loro giornate attraverso l’arte della clown terapia.
Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani imprenditori con il prossimo evento di premiazione Self M-aid Award, in collaborazione con Medac, che si terrà al SIGEP di Rimini il 20 gennaio. Tre imprenditori under 45 saranno premiati per le loro idee e progetti innovativi nel settore della gelateria, un riconoscimento per la creatività e l’impegno nel mondo dell’impresa.
Il 26 gennaio, l’attenzione si sposta sull’educazione stradale presso il Liceo scientifico G. Da Procida a Salerno. In collaborazione con ACI Salerno e i medici del SERT dell’ASL di Salerno, verrà sensibilizzata la giovane generazione sull’importanza della guida sicura, scoraggiando l’uso degli smartphone al volante e l’abuso di alcol. In quest’occasione verrà presentata un’App in grado di fornire dati sui riflessi degli utenti prima e dopo aver consumato alcolici.
La presentazione dei progetti si è svolta presso la sede di Sodalis in Corso Vittorio Emanuele 90, riscuotendo grande interesse e partecipazione tra i soci e i sostenitori della Fondazione. L’incontro ha fornito spunti preziosi per ulteriori progetti futuri, dimostrando l’entusiasmo e la volontà di contribuire alla comunità locale.
Sergio Galzigna, segretario della Fondazione Carlo Mendozzi, sottolinea: “La Fondazione si impegna a lavorare in stretta collaborazione con la comunità locale e le realtà sul territorio, creando reti e sviluppando progetti pratici ed utili per fare la differenza nella vita delle persone anche con piccoli gesti”.
La mission della Fondazione, oltre a ricordare la figura di Carlo Mendozzi, è dedicata ad attività di sostegno ai più bisognosi e al bene della comunità, un impegno concreto e tangibile per migliorare la qualità della vita di tutti.
La Fondazione Carlo Mendozzi si conferma un punto di riferimento per la solidarietà e la crescita sociale, ponendo al centro delle sue attività l’impegno e la collaborazione per un futuro migliore per tutti.