Dolci di Carnevale

Dolci di Carnevale

I dolci di Carnevale sono una tradizione culinaria che varia da regione a regione, offrendo una varietà di prelibatezze golose. Ecco alcuni esempi di dolci tipici di Carnevale in Italia:

1. Chiacchiere: Conosciute anche come frappe o bugie, sono sottili strisce di pasta fritte e spolverate con zucchero a velo.

2. Castagnole: Piccole palline di impasto fritte e poi ricoperte di zucchero.

3. Frittelle di mele: Fettine di mela immerse in una pastella e fritte fino a diventare dolcissime.

4. Struffoli: Tipici della tradizione napoletana, sono piccole palline di impasto fritte, unite poi con miele e decorate con canditi e zuccherini.

5. Krapfen o Bomboloni: Dolce tipico del Nord Italia, sono simili a ciambelle riempite con crema pasticcera, marmellata o cioccolato.

6. Galani: Originari della tradizione veneziana, sono foglie di pasta sottilissime fritte e ricoperte di zucchero.

7. Lattughe: Si tratta di piccoli dolci ripieni di crema pasticcera o cioccolato, spesso ricoperti di zucchero a velo.

Ogni regione ha le sue specialità, quindi vale la pena esplorare le diverse tradizioni dolciarie durante il periodo di Carnevale.


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale