Chi sono gli aetosauri?

Chi sono gli aetosauri?

Gli aetosauri sono un gruppo estinto di rettili arcosauri appartenenti all’ordine degli Aetosauria. Vissero nel Triassico, tra circa 215 e 201 milioni di anni fa. Erano caratterizzati da corpi pesantemente corazzati e generalmente quadrupedi. Il nome “aetosauro” significa “lucertola aquila”, a causa della somiglianza che alcuni di questi animali potevano avere con l’aquila per via della struttura del cranio.

Gli aetosauri erano diffusi in varie parti del mondo, comprese l’America del Nord, l’America del Sud, l’Europa e l’Africa. Si pensa che fossero animali semiacquatici che vivevano lungo i fiumi e le paludi, dove si nutrivano di piccoli animali e vegetazione acquatica. La caratteristica più distintiva degli aetosauri era la loro corazza costituita da osteodermi, ossa dermiche che formavano una sorta di guscio o corazza sulla schiena e sui fianchi.

Gli aetosauri sono importanti per gli studiosi perché forniscono preziose informazioni sull’evoluzione dei rettili durante il Triassico e sulle prime forme di adattamento alla vita terrestre e semiacquatica.


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale