Arte in azienda: I Love Japan

Arte in azienda: I Love Japan

ARTE IN AZIENDA: LA SALA DIREZIONALE DI FMTS GROUP OSPITA 14 OPERE DI “I LOVE JAPAN”, IL TRIBUTO ALLA CULTURA GIAPPONESE DI DOMENICO VILLANO

FMTS Group ha scelto di trasformare ancora una volta i suoi spazi in una galleria d’arte per ospitare 14 opere di Domenico Villano impegnato nella realizzazione di 108 opere che celebrano il fascino e la complessità del popolo nipponico, “I love Japan”. Un vero e proprio percorso immersivo riservato ai dipendenti e agli ospiti che quotidianamente vivono l’headquarter di Pontecagnano Faiano (Campania). La mostra è stata allestita nella sala direzionale, posta al secondo piano, immaginata per l’occasione come una galleria d’arte. A chi si avvicina ai quadri, disposti in sequenza lineare per offrire una visione d’insieme d’impatto, viene offerta immersione totale nella bellezza e nella cultura giapponese.

Non è la prima volta che FMTS Group promuove la creatività e la cultura nel contesto aziendale, segnando di fatto un’audace rivoluzione nel rapporto tra arte e lavoro. “I Love Japan” è molto più di una semplice esposizione artistica: attraverso ritratti femminili che catturano l’essenza della bellezza giapponese in ogni sua sfaccettatura, Domenico Villano trasporta il pubblico in un viaggio emozionante con i volti di donne che diventano lo specchio di chi osserva. Un punto di partenza per poi perdersi nelle diverse dimensioni prospettiche con dettagli che ad un’osservazione più attenta diventano sempre più presenti nel racconto dell’opera. È per questo che l’arte di Villano, con la sua straordinaria fusione di materie e materiali, va oltre il semplice ritratto, offrendo un’esperienza visiva e tattile unica nel suo genere. Con influenze che spaziano dalla fotografia al decollage, Villano si distingue per la sua capacità di raccontare storie attraverso la tela, creando opere che diventano narrazioni visive.

Per FMTS Group, questa mostra non è solo un modo per “vestire” gli ambienti di lavoro con l’arte e la bellezza, ma anche per ribadire il suo impegno nella valorizzazione dell’espressione creativa e culturale del territorio. “I Love Japan” è la testimonianza di come l’arte può arricchire la vita quotidiana e ispirare nuove prospettive all’interno dell’ambiente lavorativo.

Il commento di Domenico Villano: “un artista passa tutta la vita nel cercare di essere riconoscibile; i quadri sono il risultato di un percorso, il mio è iniziato 10 anni fa. Con questo lavoro ho voluto raccontare una storia, tant’è vero che i ritratti non sono mai soli ma vivono circondati da altre immagini, da materie che si sovrappongono come i giorni della vita di ognuno. Sapere che qualcuno possa trovarsi faccia a faccia con una mia opera, anche distrattamente mi rende felice. Ognuna delle donne che ho rappresentato vive anche grazie allo sguardo di bellezza che ritrova nel quotidiano di FMTS”.

“Valorizzare talenti del territorio sta ad FMTS Group come la bellezza sta all’arte – sostiene Valentino Villecco, AD di FMTS Group – Le persone sono al centro della politica aziendale che mette al primo posto le capacità dei singoli, ne apprezza le qualità e attiva tutti i processi necessari per esaltarle. L’arte è parte di questo percorso. Siamo convinti che l’alleanza tra arte e imprese arricchisce chi la vive: il tempo di osservazione di un quadro consente alle persone di avere un momento di connessione con il proprio mondo interiore, favorendo il benessere psicologico, e azzerando le distanze con il luogo nel quale si lavora”.

BREVE BIO. Nato a Battipaglia il 12 febbraio del 1980, Domenico Villano è artista ma si occupa anche di street photography e di ritratti. Si avvicina al mondo dell’arte da autodidatta componendo collage che hanno quasi sempre una valenza sociale e politica. Ben presto inizia a sperimentare altre tecniche, tra cui il decollage, ispirato ai lavori di maestri come Mimmo Rotella. Le successive evoluzioni vedono l’utilizzo di colori acrilici e l’inserimento di soggetti legati al mondo Pop. La ricerca artistica lo porta a introdurre sulla tela nuovi materiali così da creare diverse texture e i colori acrilici associati alle vernici spray. Negli ultimi tempi ha sviluppato una tecnica per imprimere il soggetto sulla tela che gli ha permesso di dare più trasparenza tra i vari livelli dell’opera e fornire così una nuova chiave di lettura.


Ingrosso carta di Amalfi Arechi Carta Salerno

Le migliori offerte per soggiornare a Salerno

Booking.com
Salernocitta è una testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Daniele Gaudieri.
Registrazione del Tribunale di Salerno n° 9041/2018 del 23 novembre 2018.
Editing by Consulenze e Servizi Globali di Daniele Gaudieri - P.iva 05087970652

Cookie & Privacy policy

© 2018-2024 salernocitta.com

powered by AlchimiaDigitale