Sfida di lusso al PalaTulimieri: i Foxes Five ospitano il Real Diano

Sfida di lusso al PalaTulimieri. Il team calcio a 5 della Polisportiva Salerno Guiscards domani pomeriggio, domenica, con fischio d’inizio alle ore 19, ospiterà il Real Diano nel match valido per la quattordicesima giornata del Girone E del campionato di Serie D. Una sfida importante a cui la squadra cara al presidente Pino D’Andrea arriva sulle ali dell’entusiasmo dopo la splendida affermazione sul… Leggi tutto
Liceo Alfano I parte lo sportello orientamento formazione & lavoro

L’ idea di dare vita ad uno sportello per le scelte formative e per le opportunità lavorative è nata per supportare i ragazzi che frequentano il noto istituto scolastico salernitano . La variegata offerta formativa del Liceo apre i ragazzi verso un ventaglio di scelte formative . Nel Concreto il servizio viene erogato a cadenza settimanale in presenza presso la sede dell’ Istituto… Leggi tutto
Per il Superbonus 110% vale la data della delibera e non la data di convocazone dell’assemblea

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per evitare di perdere l’agevolazione del #Superbonus, 110%, il #condominio deve prendere come riferimento la data della delibera condominiale e non la data di convocazione dell’assemblea straordinaria, anche se arrivata via Pec prima del 19 novembre 2022.
Condominio: è vietato lanciare rifiuti e oggetti dalla finestra

L’art. 674 del c.p. punisce chi getti o versi, in un luogo di pubblico transito, cose atte ad offendere, imbrattare o molestare persone. Per luoghi di pubblico transito si intendono non solo i luoghi pubblici destinati al passaggio di un numero indeterminato di persone, ma anche i luoghi privati destinati al transito di persone come a esempio può essere un condominio.
Condominio: pannelli fotovoltaici, si possono installare sulle parti comuni senza autorizzazione assembleare

Il singolo condomino può installare l’impianto fotovoltaico destinato al servizio di un’unità immobiliare senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea di condominio, semprechè l’installazione non comporti la modifica delle parti comuni condominiali. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza del 2023. L’installazione è vietata se invece il divieto è imposto da un regolamento contrattuale approvato dai condomini nell’interesse comune. Una possibile soluzione al… Leggi tutto
Condominio: acqua dispersa dal climatizzatore, il proprietario deve installare dispositivi per evitare perdite d’acqua


Il proprietario di un climatizzatore è tenuto ad installare idonei dispositivi per evitare che l’acqua fuoriuscendo dallo stesso possa divenire ghiacciandosi un pericolo per chi attraversa la strada. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Terni con sentenza del 2022: “il condomino che installa un condizionatore deve anche predisporre dispositivi idonei ad evitare perdite di acqua”.
Condominio: è vietato oscurare il divisorio tra balconi



Una recente sentenza del 10 ottobre 2022 del Tribunale di Sulmona sancisse che è vietato oscurare il divisorio tra balconi. Nello specifico veniva posizionato un mobile dinanzi ad un divisorio tra due balconi. Il Tribunale ha ritenuto illegittimo il posizionamento del mobile, in violazione dell’articolo 1102 del codice civile sull’uso della cosa comune, in quanto lo stesso impedisce la semi veduta sia obliqua… Leggi tutto
Siepe condominiale: per la rimozione è necessario il consenso unanime di tutti i condomini


Per la rimozione di una siepe condominiale è necessario il consenso unanime di tutti i condomini e non deve pregiudicare la stabilità e sicurezza dell’edificio. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Tivoli con sentenza del 2022 “nel termine cortile possono ritenersi compresi anche i vari spazi liberi disposti esternamente alle facciate dell’edificio – quali gli spazi verdi – che, sebbene non menzionati espressamente… Leggi tutto
Condominio: l’amministratore non ha diritto al compenso che non sia stato indicato nella delibera assembleare di nomina.




La Corte d’Appello di Palermo, con sentenza del 02 novembre 2022 ha sancito che l’amministratore di condominio non ha diritto al compenso che non sia stato indicato nella delibera assembleare di nomina.
Condominio: Superbonus, le novità in vigore dal 2023




Con la legge di bilancio dell’anno 2023 – Legge 197 del 29 dicembre 2022 – pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.303 supplemento ord. n.43 del 29 dicembre sono state modificate alcune norme che prevedono casi di esclusione dalla riduzione dal 110% al 90% dell’aliquota per il Superbonus a partire dal 2023. Si potrà mantenere l’aliquota al 110% in caso di: 1)interventi effettuati dai proprietari,… Leggi tutto
Condominio: la perizia tecnica fa scattare i lavori d’urgenza



Eseguire lavori d’urgenza per rimuovere le conseguenze delle infiltrazioni d’acqua provenienti da una terrazza di uso esclusivo di un altro condomino, è possibile quando lo stato dei luoghi non consente di attendere l’esito di un eventuale giudizio e quando il mancato intervento può causare il peggioramento delle condizioni già precarie in cui versa l’immobile. In sintesi una perizia tecnica è sufficiente a far… Leggi tutto
Condominio: il condomino può apportare modifiche alla cosa comune anche senza autorizzazione assembleare



Le modifiche per il miglior godimento della cosa comune possono essere apportate a proprie spese dal singolo condomino con i limiti dell’art. 1102 del codice civile e non richiedono alcuna preventiva autorizzazione assembleare, salvo che l’autorizzazione sia stata imposta da un regolamento contrattuale. L’articolo 1102 contempla che “ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca… Leggi tutto
Bonus edilizi: in arrivo un nuovo decreto in modo da tenere sotto controllo i prezzi


Per i #Bonus edilizi è in arrivo un nuovo #decreto per avere un nuovo prezzario in modo da tenere sotto controllo i prezzi del #Superbonus. Sta lavorando a tale iniziativa il ministero della Transizione ecologica e il testo dovrebbe essere firmato ad inizio di febbraio 2022. In sintesi il nuovo prezzario riguarderà circa 35 voci che saranno di riferimento per gli interventi del… Leggi tutto
Condominio: Superbonus 110% anche per gli interventi eseguti su parti comuni di un edificio che diventerà casa unica




E’ stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n. 40 del 21 gennaio 2022 che agli #interventi eseguiti su parti comuni di un edificio che successivamente diventerà casa unica, spetta il 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 #suprbonus #condominio
Condominio: è legittima la trasformazione di parte del tetto condominiale in terrazza a tasca [ECCO COSA RISPETTARE]


La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 290 del 7 gennaio 2022 ha chiarito che il condòmino proprietario del piano sottostante al tetto dell’edificio può ricavarne una terrazza a tasca di uso esclusivo, ma a patto che la modificazione del bene comune preservi la sua funzione di copertura e protezione delle strutture esistenti. In sintesi è legittima la trasformazione di parte del tetto… Leggi tutto