Condominio: ci vuole il fondo spesciale per i lavori straordinari?

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, l’assemblea delibera sui lavori straordinari e le innovazioni costituendo un fondo straordinario pari all’importo dei lavori. Il fondo speciale obbligatorio ha la fnalità di sostenere le spese per la manutenzione straordinaria dell’edificio e le innovazioni. L’accantonamento può anche ssere parziale se l’opera deve essere pagata gradualmente tramite i SAL. L’articolo 1135, n.4 del Codice Civile stabilesce che… Leggi tutto
Condominio, la terrazza a livello assolve alla stessa funzione di copertura del lastrico solare posto alla sommità dell’edificio nei confronti degli appartamenti sottostanti






La terrazza a livello, anche se di proprietà o in godimento esclusivo di un singolo condomino, assolve alla stessa funzione di copertura del lastrico solare posto alla sommità dell’edificio nei confronti degli appartamenti sottostanti. In sintesi, per i danni cagionati all’appartamento sottostante e per le infiltrazioni d’acqua provenienti dal terrazzo a livello deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti i condomini tenuti alla… Leggi tutto
Interventi antisismici: asseverazione successiva alla richiesta del titolo abilitativo


Per poter beneficiare del sismabonus di cui all’art. 16 del DL 63/2013, la prassi dell’Agenzia delle Entrate si è sempre contraddistinta per una particolare rigidità con riguardo alle conseguenze di una presentazione tardiva dell’asseverazione, equiparandola in tutto e per tutto alla mancata presentazione (circ. 8.7.2020 n. 19). Secondo l’Amministrazione finanziaria la predetta tardività preclude in modo definitivo e irrimediabile la possibilità di beneficiare… Leggi tutto
Condominio, proroga superbonus al giugno 2022 con detrazione in 4 anni



Prevista la proroga di sei mesi del Suprbonus 110% con l’emendamento alla manovra 2021: dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022, superbonus del 110% per l’ecobonus, il sismabonus, il fotovoltaico e le colonnine. I condomini che entro il 30 giugno 2022 seguiranno lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, spetterà l’incentivo «anche per le spese sostenute» dal 1°luglio 2022 al 31 dicembre… Leggi tutto
“Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, venerdì talk online di Banca Campania Centro


Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, venerdì talk online di Banca Campania Centro Dopo il grande riscontro dell’approfondimento su StudioSi e le opportunità di sostegno allo studio e alla formazione tenutosi a fine settembre, ritornano i talk online di Banca Campania Centro. Il nuovo appuntamento, dal titolo “Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, è in programma venerdì 13 novembre, a partire… Leggi tutto
Cappotto Mio: Superbonus e riqualificazione energetica dei condomini






Superbonus e riqualificazione energetica: Medinok presenta “CappottoMio” Riqualificazione sismica ed energetica dei condomini con il superbonus 110% Grand Hotel Salerno Giovedì 10 settembre ore 17.00 Aumentare il comfort delle case e ridurre gli sprechi energetici: sono questi gli obiettivi del progetto “CappottoMio” promosso da Medinok SPA. L’azienda – da 26 anni leader nel settore Facilities & Maintenance – ha sviluppato una soluzione innovativa,… Leggi tutto
Se sostituisco la caldaia del mio appartamento in condominio posso beneficiare del Superbonus?


Se sostituisco la caldaia del mio appartamento in condominio posso beneficiare del Superbonus? Si, se l’intervento è effettuato congiuntamente ad uno degli interventi trainanti effettuati dal condominio, e la caldaia possiede le caratteristiche indicate nell’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.
Se il condominio realizza uno degli interventi trainanti (cappotto o caldaia) posso beneficiare del Superbonus anche per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla mia singola unità immobiliare ?






Se il condominio realizza uno degli interventi trainanti (cappotto o caldaia) posso beneficiare del Superbonus anche per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla mia singola unità immobiliare ? Sì, anche al fine di consentire che gli interventi nel loro complesso realizzino il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
L’inquilino di un appartamento preso in locazione può beneficiare del Superbonus 110%?


L’inquilino di un appartamento preso in locazione può beneficiare del Superbonus 110%? Sì, anche il locatario, con un contratto registrato di locazione, può beneficiare della detrazione al 110% (ricordando che, ai fini dell’esecuzione dei lavori, è necessaria l’approvazione del proprietario).
Condominio, Bonus facciate: novità della L.160/2019 (legge di bilancio 2020) – Ambito applicativo (risposta interpello Agenzia delle Entrate 12.6.2020 n. 185)






La risposta interpello Agenzia delle Entrate 12.6.2020 n. 185 ha precisato che il c.d. “bonus facciate”, previsto dall’art. 1 co. da 219 a 223 della L. 160/2019, può spettare: – per un fabbricato rurale ove sia ubicato nelle zone omogenee A o B del DM 1444/68; – per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna che devono essere realizzati esclusivamente… Leggi tutto
Coronavirus: norme comportamentali in condominio per garantire la sicurezza di tutti


Coronavirus: norme comportamentali in condominio per garantire la sicurezza di tutti a cura dell’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti. 1) Rispetta sempre le misure igienico-sanitarie dettate dalle Autorità competenti. 2) I Dispositivi di Protezione Individuale (mascherina e guanti) devono essere sempre indossati da dipendenti e Fornitori del condominio. 3) Poste Italiane ha dato indicazione di lasciare le raccomandate nelle cassette postali, quindi non sarà necessario… Leggi tutto
Condominio: prorogata al 9 marzo 2020 la comunicazione dgli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica


Proroga dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2020, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali In deroga a quanto previsto dall’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° dicembre 2016, esclusivamente con riferimento alle spese… Leggi tutto
Condominio: chi appone il cartello “Attenti al cane” non è esonerato da responsabilità verso terzi


Chi appone un cartello “Attenti al cane” non è esonerato dalla responsabilità verso terzi. Una recente sentenza della Corte di Cassazione n.17133 del 13 gennaio 2017 afferma che il proprietario di un appartamento non è esonerato dalla responsabilità verso terzi (con l’apposizione del cartello “Attenti al cane”) in quanto deve in ogni caso provvedere ad una adeguata custodia del suo animale al fine… Leggi tutto
Condominio: Bonus facciate 2020 [ECCO COSA SI PUO’ DETRARRE]


La Legge 160/2019 ha introdotto il bonus facciate, un incentivo fiscale che permette di detrarre nel 730 le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile… Leggi tutto
Condominio: comunicazione spese ristrutturazione entro il 28 febbraio 2020






La scadenza per l’invio dei dati relativi alle spese per gli interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica su parti comuni condominiali sostenute nel 2019 è fissata al 28 febbraio 2020. Al riguardo l’ Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software di compilazione con le relative istruzioni per gli amministratori di condominio e le regole sull’invio telematico.