Condominio: agevolazioni fiscali e applicazione della ritenuta fiscale

Le fatture emesse dai professionisti verso il Condomino o altri sostituti d’imposta relative alle spese rientranti nelle agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione su parti comuni condominiali, non prevedono l’applicazione della ritenuta d’acconto se il pagamento viene effettuato mediante bonifico “parlante”. In questo caso sarà la Banca o Posta a trattenere la ritenuta dell’ 8 per cento sui bonifici delle fatture dei… Leggi tutto
Bonus facciate: rientrano anche i parapetti e tende considerate a complemento tecnico di altri interventi, esclusi i sistemi di illuminazione

La sostituzione dei parapetti dei balconi degli edifici rientra nel #bonusfacciate cosi come il rifacimento delle #tende avvolgibili considerate a complemento tecnico di altri interventi.Ne restano mesclusi i sistemii di illuminazione. È quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate in una risposta all’interpello n.673/2021
Parlamento: proroga Superbonus e misure di sostegno a donne e giovani


Con l’approvazione della Nota di aggiornamento al Def da parte del #parlamento, sono stati resi noti alcuni tra gli #interventi della #politica di bilancio che fino al 2024 si prevede fortemente espansiva. In particolare è stata prevista la proroga del #superbonus al 110% fino al 2023; previsti interventi a #sostegno delle #donne e dei #giovani; maggiore flessibilità in uscita dal lavoro; nuove misure… Leggi tutto
Superbonus: ogni comproprietario ha diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a suo carico


In riferimento alle #spese sostenute per l’esecuzione di #lavori agevolabili su #villa dal comproprietario non facente parte del nucleo familiare, l’Agenzia delle Entrate con la risposta n.656/2021, ha chiarito che ogni comproprietario ha diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a suo carico rientranti nel #superbonus 110%.
Condominio, appropriazione indebita: il reato si consuma quando cessa la carica di amministratore


In riferimento al #reato di #appropriazione indebita, la Corte di Cassazione con sentenza n. 34305/2021 ha dichiarato inammissibile il #ricorso da parte di un #amministratore di #condominio per vedersi prescrivere il reato di appropriazione indebita a danno di un condominio per fatti avvenuti nel 2005. I giudici di legittimità hanno respinto il ricorso dichiarando che il reato di appropriazione indebita non si consuma… Leggi tutto
Superbonus 110%: chi sostiene le spese e beneficia delle detrazioni fiscali risponderà delle irregolarità



L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello 620/2021, ha chiarito che il condomino che usufruisce del Superbonus 110%, oltre a fruire delle detrazioni, risponderà delle irregolarità esoneando di eventuali sanzioni gli altri condomini. In sintesi è possibile eseguire lavori di ristrutturazione, di efficientamento energetico e consolidamento dell’immobile ma dei problemi realtivi alle procedure risponderanno i condomini che hanno sostenuto le spese e benfeciato… Leggi tutto
Cosa consente di Sanare una CILA in sanatoria?


Con la CILA in sanatoria è possibile sanare gli abusi edilizi minori che non riguardano aumenti di superficie, modifiche alla sagoma od alle strutture portanti. In pratica è possibile sanare l’apertura o chiusura di porte interne se i lavori risultano eseguiti su muri non portanti, oppure per sanare lo spostamento abusivo di muri interni divisori. Quello che non è possibile sanare con una… Leggi tutto
Sicurezza del Condominio ed Ecobonus: partecipa gratuitamente alla formazione on line di AP l’8 luglio 2021




Sicurezza del Condominio ed Ecobonus: partecipa gratuitamente alla formazione on line di AP Amministratori Professionisti, Associazione di categoria iscritta nella sez. II delle liste del MISE ai sensi della Legge 4/2013 art. 2 comma 7. La giornata di formazione “Webinar Sicurezza del Condominio ed Ecobonus” si terrà sulla piattaforma ZOOM il giorno 8 luglio 2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 e sarà… Leggi tutto
Condominio: ci vuole il fondo spesciale per i lavori straordinari?




Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, l’assemblea delibera sui lavori straordinari e le innovazioni costituendo un fondo straordinario pari all’importo dei lavori. Il fondo speciale obbligatorio ha la fnalità di sostenere le spese per la manutenzione straordinaria dell’edificio e le innovazioni. L’accantonamento può anche ssere parziale se l’opera deve essere pagata gradualmente tramite i SAL. L’articolo 1135, n.4 del Codice Civile stabilesce che… Leggi tutto
Condominio, la terrazza a livello assolve alla stessa funzione di copertura del lastrico solare posto alla sommità dell’edificio nei confronti degli appartamenti sottostanti



La terrazza a livello, anche se di proprietà o in godimento esclusivo di un singolo condomino, assolve alla stessa funzione di copertura del lastrico solare posto alla sommità dell’edificio nei confronti degli appartamenti sottostanti. In sintesi, per i danni cagionati all’appartamento sottostante e per le infiltrazioni d’acqua provenienti dal terrazzo a livello deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti i condomini tenuti alla… Leggi tutto
Interventi antisismici: asseverazione successiva alla richiesta del titolo abilitativo


Per poter beneficiare del sismabonus di cui all’art. 16 del DL 63/2013, la prassi dell’Agenzia delle Entrate si è sempre contraddistinta per una particolare rigidità con riguardo alle conseguenze di una presentazione tardiva dell’asseverazione, equiparandola in tutto e per tutto alla mancata presentazione (circ. 8.7.2020 n. 19). Secondo l’Amministrazione finanziaria la predetta tardività preclude in modo definitivo e irrimediabile la possibilità di beneficiare… Leggi tutto
Condominio, proroga superbonus al giugno 2022 con detrazione in 4 anni




Prevista la proroga di sei mesi del Suprbonus 110% con l’emendamento alla manovra 2021: dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022, superbonus del 110% per l’ecobonus, il sismabonus, il fotovoltaico e le colonnine. I condomini che entro il 30 giugno 2022 seguiranno lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, spetterà l’incentivo «anche per le spese sostenute» dal 1°luglio 2022 al 31 dicembre… Leggi tutto
“Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, venerdì talk online di Banca Campania Centro


Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, venerdì talk online di Banca Campania Centro Dopo il grande riscontro dell’approfondimento su StudioSi e le opportunità di sostegno allo studio e alla formazione tenutosi a fine settembre, ritornano i talk online di Banca Campania Centro. Il nuovo appuntamento, dal titolo “Superbonus 110%: un’occasione per famiglie e imprese”, è in programma venerdì 13 novembre, a partire… Leggi tutto
Cappotto Mio: Superbonus e riqualificazione energetica dei condomini



Superbonus e riqualificazione energetica: Medinok presenta “CappottoMio” Riqualificazione sismica ed energetica dei condomini con il superbonus 110% Grand Hotel Salerno Giovedì 10 settembre ore 17.00 Aumentare il comfort delle case e ridurre gli sprechi energetici: sono questi gli obiettivi del progetto “CappottoMio” promosso da Medinok SPA. L’azienda – da 26 anni leader nel settore Facilities & Maintenance – ha sviluppato una soluzione innovativa,… Leggi tutto
Se sostituisco la caldaia del mio appartamento in condominio posso beneficiare del Superbonus?


Se sostituisco la caldaia del mio appartamento in condominio posso beneficiare del Superbonus? Si, se l’intervento è effettuato congiuntamente ad uno degli interventi trainanti effettuati dal condominio, e la caldaia possiede le caratteristiche indicate nell’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.