Esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente

La manovra di bilancio 2023 introduce a partire dall’anno in corso, l’esenzione Imu per gli immobili occupati abusivamente modificando l’art. 759 della legge n. 160/2019. L’esenzione è valida per gli immobili occupati per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria per violazione di domicilio e invasione di terreni o edifici, o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata… Leggi tutto
Per la Cassazione l’automobilista è assolto se il pedone investito attraversava in mezzo al traffico sbucando improvvisamente davanti all’auto

Da recenti pronunce della Cassazione si evince una limitazione della responsabilita’ dell’automobilista qualora si configuri la particolare tenuita’ del fatto. Ad esempio l’automobilista è assolto se il pedone investito attraversava in mezzo al traffico sbucando improvvisamente davanti all’auto. La Suprema Corte con la sentenza n. 39474/2022, ha stabilito la non punibilità del conducente che si ferma tornando subito indietro per soccorre il pedone… Leggi tutto
Assunzioni: innalzato da 6mila a 8mila euro all’anno l’importo massimo per chi assume giovani o donne

La manovra econmica 2023 ha innalzato da 6mila a 8mila euro all’anno l’importo massimo dello sconto riconosciuto ai datori di lavoro che assumono giovani o donne. Analogo innalzamento vale per lo sgravio contributivo che premia le assunzioni di donne svantaggiate o residenti al Sud.
Bonus benzina di euro 200,00


Con il nuovo decreto legge definito Decreto Trasparenza Carburanti approvato il 10 gennaio 2023 il Governo ha previsto un bonus carburante di importo fino a 200 euro, che i datori di lavoro privati possono erogare ai dipendenti. La mira approvata è uguale a quella già prevista dal Dl 21/2022 del Governo Draghi.
Progetti sport e integrazione: contributi a ASD e SSD



Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la società in house del dipartimento per lo sport Sport e Salute S.p.A. hanno siglato una Convenzione per la realizzazione di iniziative che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni. CLICCA QUI IL TESTO INTEGRALE DELL’AVVISO.
Bonus mobili: per l’anno 2023 la detrazione del 50% passa da 10mila a 8mila euro






La detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici dal 1 gennaio 2023 sarà calcolata su una spesa massima di euro 8000,00 fino al 31 dicembre 2023, per poi passare ad euro 5000,00 nel 2024. La detrazione spetterà a chi eseguirà lavori di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria i cui pagamenti dovranno essere effettuate con bonifici parlanti e/o carte di debito o… Leggi tutto
Pensioni gennaio 2023 con la rivalutazione sulla base dell’inflazione del 2022




La rivalutazione degli assegni pensionistici sulla base dell’inflazione che si è registrata nel 2022 è stata fissata al 7,3% e applicata con percentuali progressive. Il 100% spetta solo agli assegni pensionistici più bassi. L’Inps con la circolare n.135/2022 rende noto chela perequazione verrà applicata negli assegni di gennaio 2023 solo per quelli fino a 4 volte il minimo che godono appunto della percentuale… Leggi tutto
Bonus Psicologico: ecco ricevere il contributo di euro 600,00






L’INPS con la circolare n. 83/2022 spiega come richiedere il #bonus psicologico, in sintesi il contributo a sostegno degli effetti della #pandemia. Il cittadino per presentae la #domanda deve avere un Isee fino a 50mila euro. Il contributo sarà assegnato mediante una graduatoria basata sull’Isee e, a parità di #Isee, sull’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Il bonus psicologico è stato introdotto dal… Leggi tutto
Discoteche e sale da ballo: contributi a fondo perduto, presentazione domande dal 6 al 20 giugno 2022




E’ stato approvato il modello e le istruzioni per l’accesso ai nuovi contributi a fondo perduto in favore dei titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse come misura anti pandemica. Le imprese che al 27 gennaio 2022 svolgevano attività di discoteche e sale da ballo e che, alla stessa data, erano chiuse causa Covid potranno invire le istanze dal 6 al… Leggi tutto
Lavoro autonomo occasionale: sanzione da 500 a 2500 euro per il committente che omette la comunicazione



I committenti che dimenticano di inviare la comunicazione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale rischiano sanzioni pesanti. La violazione è infatti punita con una sanzione amministrativa che va da 500 a 2.500 euro, per ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata ritardata od omessa la comunicazione.
Asegno Unico Universale compatibile con il bonus asili nido, Rdc e misure riconosciute in favore dei figli






L’assegno unico e universale (DLgs. 230/2021) è compatibile con: – il #bonus asili nido (art. 1 co. 355 della L. 232/2016) il cui importo non viene né assorbito né limitato dall’assegno unico; – il #reddito di #cittadinanza (rdc, DL 4/2019). – le misure riconosciute in favore dei #figli a carico erogate dalle #Regioni, dalle #Province autonome di #Trento e #Bolzano e dagli enti… Leggi tutto
Rifinanzati i bonus per acquisto di apparecchi TV-decoder e apparecchi TV






L’art. 1 co. 480-485 della L. 234/2021 rifinanzia, nella misura di 68 milioni di euro per l’anno 2022, le risorse per i seguenti contributi: – bonus per l’acquisto di apparecchi TV-decoder, di cui all’art. 1 co. 1039 lett. c) della L. 205/2017 e al DM 18.10.2019; – bonus per l’acquisto di apparecchi TV, previa rottamazione di un apparecchio non conforme al nuovo standard… Leggi tutto
Abbattimento barriere architettoniche: bonus del 75% su edifici esistenti






Per eliminare le barriere architettoniche la manovra finanziaria del 2022 mette ha messo a disposizione un bonus fiscale del 75% sugli interventi presso edifici esistenti. L’agevolazione fiscale può beneficiare sia della cessione del credito che dello sconto in fattura. La detrazione dall’imposta lorda, ripartibile in 5 quote annuali di pari importo, deve rispettare i seguenti tetti di spesa: 50mila euro per gli edifici… Leggi tutto
Bonus Faccite: prevista proroga dalla bozza della legge di bilancio



Prevista dalla bozza della legge di bilancio la proroga al bonus facciate anche per il prossimo anno, ma con una aliquota pari al 60% anziché 90%. Inoltre dovrebbero essere allungati invece i termini al 2024 per usufruire degli altri bonus edilizi e non solo superbonus 110%, sconto in fattura e cessione del credito. Si ricorda che per beneficiare della detrazione al 90% anche… Leggi tutto
Finanziaria 2022: in arrivo Bonus per i giovani



Novità in arrivo con la finanziaria 2022 che prevede agevolazioni per i giovani per: 1) l’acquisto della prima casa per gli under 36; 2) sconto del 20% sul canone di locazione per i giovani tra i 20 e 31 anni non compiuti che stipulano contratti di affitto per abitazione principale ed hanno un reddito non superiore a 15.493,71 euro. I Bonus riguardano i… Leggi tutto